Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] amministrativo; b) l’interesse ad agire ex art. 100 c.p.c. (o interesse al ricorso, nel linguaggio corrente del processo amministrativo); c) la legitimatio ad causam (o legittimazione attiva/passiva, discendente dall’affermazione di colui che agisce ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] a tale causale.
Per il finanziamento contributivo delle integrazioni salariali straordinarie, il decreto, per quanto riguarda la contribuzione corrente, conferma l’aliquota dello 0,90 per cento della retribuzione imponibile, di cui 0,60 a carico del ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] . Il CICR stipula con gli Stati accordi di sede, designa i propri delegati e secondo l’opinione corrente gode di soggettività internazionale funzionale (Sanna, S., La testimonianza dei delegati del Comitato internazionale della Croce Rossa davanti ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] dei motivi e delle domande di annullamento «sulla base della loro consistenza oggettiva (radicalità del vizio) nonché del rapporto corrente fra le stesse sul piano logico – giuridico e diacronico procedimentale»15.
Il dato più rilevante che emerge da ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] aziende ed istituti di credito sugli interessi, premi ed altri frutti sulle somme in deposito o in conto corrente.
Va poi osservato che, sebbene la ritenuta sia generalmente obbligatoria, il legislatore talvolta ne prevede la facoltatività, come ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] vi fosse un’adeguata riduzione ad unità dei criteri applicati nei singoli giudizi. Anche per questo è emersa una «corrente» decisa a conseguire lo scopo, pur a prezzo dell’opinabilità, piuttosto palese, delle giustificazioni e delle stesse soluzioni ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] le cd. clausole di acceleration) e vengono convertite nell’obbligazione di versare un importo pari al loro valore corrente stimato ovvero sono estinte e sostituite dall’obbligazione di versare tale importo (secondo il meccanismo del cd. netting ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] . n. 91/2008, in relazione alla facoltatività della recidiva reiterata, da apprezzarsi alla stregua dei criteri di corrente adozione concernenti, in particolare, la concreta significatività del nuovo delitto) e pur sempre correlato – essendo indicato ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] dell’art. 416 ter c.p. dall’accertamento del concreto esplicitarsi dell’oppressione mafiosa.
Per i fautori di questa corrente di pensiero, la lettera della legge impone di allargare le maglie della norma, ritenendo perfezionato il reato alla sola ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] sembrata ad un certo punto davvero imminente1 –, la giurisprudenza è continuamente sollecitata a scovare, fra i ventitré sparuti articoli correnti dall’art. 1117 c.c. all’art. 1139 c.c., gli strumenti che consentano un’effettività di tutela rispetto ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...