AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] dell'azienda e frutta interessi per i lavoratori (per lo più a tassi d'interesse più alti del tasso di sconto corrente) - per il lavoratore-comproprietario è importante la creazione di fondi aggiuntivi per le pensioni di anzianità, ricavati da un ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] delle genti italiane. In questo plesso di tensioni e aspettative, gli evangelici italiani si erano anche divisi tra una corrente più «spirituale» e una invece ben inserita nelle battaglie rivoluzionarie. In questa seconda linea, il gruppo guidato da ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] , e i discorsi interpretativi non sono né veri né falsi (v. Tarello, 1974 e 1980).Si osservi che il modo corrente di tracciare la distinzione tra legislazione e giurisdizione poggia su un retroterra formalistico: la legislazione è raffigurata come ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] [41]a chi voleva sapere se insomma la donazione di Costantino fosse valida o no. Dopo aver riferito l'opinione corrente fra i civilisti che la ritenevano invalida, egli passa a esporre quella contraria che la riteneva valida attenendosi ad argomenti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] d’indipendenza e dall’oppressione fiscale. Come antidoto alla tristezza dei tempi ci si volge al misticismo: le correnti mistiche provenienti dall’Oriente (culti di Cibele, di Mitra, e infine il cristianesimo) creano grandi mutazioni nell’ordine ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e la tiara, il suo animale sacro è il montone a coda di pesce. È rappresentato con un'anfora in mano, da cui sgorgano correnti d'acqua.
Sin. - È il dio della luna, antico dio sumero, che si è fuso con la corrispondente divinità semitica. Il suo nome ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] è unitaria e rispecchia uno stile immediatamente post-partenonico, secondo un gusto disegnativo e raffinato che impronterà la maggiore corrente attica della fine del V e dell'inizio del IV sec. e che è stato ricondotto al nome di Kallimachos ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tecnica bancaria. Benvenuto, allora, il libretto che promette il "modo facilissimo di convertire la valuta di banco in valuta corrente". Se un Geminiano Montanari, nel 1683, col "trattato mercantile" La zecca in consulta di stato fa volare alto il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , pp. 481-484.
54. V. F. Venturi, Settecento riformatore, V/2, ad vocem e specie pp. 93-94.
55. Cit. in Alberto Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, p. 386 n. 4.
56. V. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] i luoghi di divertimento e spettacolo, canonici nella c. antica (l'ippodromo, il teatro o lo stadio), ormai condannati dalla corrente morale cristiana.
Dal 7° al 9° secolo
Il destino delle c. bizantine nei secoli dell'Alto Medioevo è stato studiato ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...