SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] accolto nell'epoca romantica, come tipico esempio della "libera natura che crea attraverso il genio del poeta"; e una sola nuova corrente realistica era riuscita a poco a poco ad aprirsi la via: la descrizione della natura e della vita paesana (L. F ...
Leggi Tutto
(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616)
Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica [...] è soprattutto negli Stati Uniti che agiscono, in comunità organizzate, queste tre forze dell'e. diasporico.
La corrente riformata ha dato particolare rilievo allo ''spirito del tempo'' per quanto concerne le modalità di applicazione della tradizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] sovrapposero, in quel periodo, gli strappi di avanguardie che puntavano al rinnovamento della cultura giuridica del lavoro.
Una corrente, per l’appunto definita costituzionale (la principale voce della quale è stata la «Rivista giuridica del lavoro ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] . 346 c.p.
Il delitto di millantato credito, disciplinato all’art. 346 c.p. vigente, ha ricevuto, nel dibattito dottrinario corrente, nuova linfa dall’introduzione, ad opera della l. 6.11.2012, n. 190 recante Disposizioni per la prevenzione e la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 50 mila sino ai 150 mila, o 200 mila scudi" (a Venezia lo scudo valeva circa il 20% più del ducato valuta corrente), "ma alfine sono pochi" (cf. Bernardo Nani, Conversazioni istoriche, in Padova, Biblioteca Civica, C.M. 649.17, c. 26). Su Venezia ...
Leggi Tutto
Sono contratti stipulati dall’impresa bancaria e finalizzati alla prestazione di un servizio o all’erogazione di un credito. Nascono da figure contrattuali tradizionali, quali il mutuo o il deposito, adattate [...] redistribuzione di capitali; i servizi bancari.
Tra i contratti bancari più diffusi si annoverano: il contratto di conto corrente, il contratto di deposito bancario, il contratto di apertura di credito e il contratto di anticipazione bancaria.
Voci ...
Leggi Tutto
Nel codice civile del 1942 l'accessione è disciplinata, insieme con l'unione e la commistione, dagli articoli 934 a 947, e comprende: le opere fatte sopra e sotto il suolo (art. 934); le opere fatte dal [...] l'unione e la commistione (art. 939); la specificazione (art. 940); l'alluvione (art. 941); il terreno abbandonato dall'acqua corrente o incrementum latens (art. 942); i laghi e gli stagni (art. 943); l'avulsione o incrementum patens (art. 944); le ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215; App. I, p. 728)
Anselmo ANSELMI
Infortunî sul lavoro. - Nessuna modificazione sostanziale ha avuto il concetto di infortunio sul lavoro, dopo le norme del r. decr. 17 agosto [...] lavoratori infortunati o per il ricovero di detti orfani in collegi sono state spese L. 73.022.653.
Una notevole corrente di dottrina ed un'ampia azione sindacale, manifestatesi in questi ultimi anni, tendono a dare una estensione sempre maggiore, in ...
Leggi Tutto
Con questa voce, di uso non frequente, viene indicato l'invito, rivolto a una persona, ad astenersi da un determinato comportamento, o a compiere una determinata attività, con la comminatoria, in caso [...] il r. decr. 27 maggio 1909, n. 437) dispone che nel caso di perdita di buoni fruttiferi, libretti di conto corrente e libretti di risparmio nominativi, l'istituto emittente dovrà far pubblicare un avviso, col quale si diffida l'ignoto possessore a ...
Leggi Tutto
. Diritto di abitazione (App. I, p. 2). - Il codice civile del 1942 non contiene alcuna modificazione di carattere sostanziale rispetto a quello del 1865. È da notare tuttavia che, a differenza di quest'ultimo, [...] ha inoltre ampliato il concettti di "famiglia", agli effetti del godimento del diritto. Infatti, uniformandosi ad una corrente giurisprudenziale, l'art. 1023 stabilisce che sono considerati componenti della famiglia, oltre i figli nati dopo l'inizio ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...