• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [2269]
Diritto civile [61]
Biografie [1724]
Storia [497]
Arti visive [342]
Religioni [245]
Letteratura [191]
Diritto [108]
Medicina [78]
Economia [77]
Musica [75]

AULISIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AULISIO (d'Aulisio), Domenico Filippo Liotta Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] Napoli alla fine dei sec. XVII tendente a superare le posizioni del neoplatonismo della Rinascenza, e avversò quella corrente di pensiero che per opera di Camillo Colonna, Lionardo Di Capua, Tommaso Comelio, Sebastiano Bartoli, ecc., andava permeando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COMMENDONE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMENDONE, Giovanni Francesco Domenico Caccamo Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] eius Latinis litteris epistola, a cura di G. Lagomarsini, Romae 1756). Le idee politiche del C. riflettevano l'apologia corrente della costituzione mista di Venezia, che "il reggimento de la republica e del principato in perfetta e meravigliosa forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO II DI DANIMARCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARDINALE PRESBITERO – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMENDONE, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio) Kenneth Pennington E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] iniziato a scrivere la sua Summa sulle Decretali: ricorda infatti in un passo della Summa il 1239 come l'anno corrente, e, poiché menziona in una nota esplicativa aggiunta alla Summa che una precedente redazione era stata distrutta dal fuoco, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – PRIMO CONCILIO DI LIONE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (4)
Mostra Tutti

CORNER, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Daniele Paolo Frasson Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] di S. Marco era in guerra. Il C. ebbe in tal modo l'occasione di partecipare al duro scontro tra la corrente sostenuta dai capi dei Quaranta, che non voleva l'accordo, e gli altri che, più realisticamente, vedevano nella rinuncia alla Dalmazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BERNARDO da Compostella, detto l'Antico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico Maria Leonia Taranta Attivo a Bologna all'inizio [...] la ormai classica ripartizione della materia in cinque libri, suddivisi a loro volta in titoli e rubriche. Secondo l'uso corrente, i testi sono spesso accorciati, ma a volte così arbitrariamente da rendere incomprensibile il pensiero dell'autore. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENSA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENSA, Paolo Emilio Piero Craveri Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858. Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] curata da G. Amadeo. In esse già il B. palesava apertamente il suo indirizzo metodologico, inserendosi in quella corrente "sistematica" che, sulla scia della elaborazione pandettistica tedesca, si era affacciata nella dottrina italiana fin dal 1880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – CAPACITÀ GIURIDICA – NEGOZIO GIURIDICO – CONSERVATORISMO – PORTO MAURIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSA, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

MACRÌ, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRÌ, Giacomo Carlo Bersani Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] , inteso quale rapporto giuridico paritario tra pubblica amministrazione e cittadini" (Cianferotti, p. 203). Si tratta di una corrente fortemente legata all'idea che il diritto amministrativo fosse "l'ordinamento di libertà e di reciproci diritti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE

D'AGUANNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGUANNO, Giuseppe Franco Tamassia Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet. Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] . 1). Erra chi deriva il diritto e l'idea di giustizia dalla legge (errore attribuito dal D. ad autori e correnti contrastanti, Bentham, Spericer, S. Mill, J. de Maistre, Taparelli, Stahl: in Sistemi, pp. 604-624). Partendo dai postulati formulati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DEL GIUDICE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Vincenzo Francesco Margiotta Broglio Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] confessionale dell'Opera dei congressi. Qualche mese dopo era tra i firmatari della lettera aperta indirizzata a L. Sturzo dalla corrente di destra del PPI capeggiata da G.B. Paganuzzi e F. Sassoli de' Bianchi. La lettera - che ebbe l'immediato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] molto distanti permette di definire il D. tipico esponente di quella cultura illuministica nel cui ambito dimostrò di essere al corrente delle varie posizioni assunte dai più eminenti teorici ed eruditi a lui contemporanei. Dopo un biennio di studi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO ALGAROTTI – ACCADEMIA DEI ROZZI – GIUSEPPE DEL ROSSO – BALDASSARRE LANCI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali