intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] magnetico su un oggetto dotato di momento magnetico m, secondo la relazione
M=m×H;
ha le dimensioni di un’i. di corrente elettrica divisa per una lunghezza e pertanto si misura, nel SI, in ampere/metro. È una delle due grandezze vettoriali con cui ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] perpendicolarmente a un campo magnetico creato dai poli di una potente calamita (fig. 4.57). Quando viene percorso da una corrente elettrica, il conduttore si sposta in una direzione tale da formare un angolo retto sia con il campo magnetico sia con ...
Leggi Tutto
Soret Charles
Soret 〈soré〉 Charles [STF] (Ginevra 1854 - ivi 1904) Prof. di mineralogia (1881) e poi di fisica (1887) nell'univ. di Ginevra. ◆ [MCF] [TRM] Effetto S. (scoperto nel 1879): la nascita di [...] una corrente in un liquido in cui esiste un gradiente termico: v. conduzione termica e diffusione nei fluidi: I 702 f. ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] ha la massima tensione Vo ai capi della cella; essa corrisponde a quella tensione che fa circolare nel diodo una corrente uguale alla Icc sicché la corrente risultante in uscita è nulla.
Su una delle caratteristiche I-V di fig. 6 è riportato il punto ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne [Der. del lat. sipho -onis, dal gr. síphon -onos "tubo"] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, condotto che porta un liquido da un serbatoio a un altro situato in basso, toccando peraltro [...] s. dev'essere adescato, creando una depressione a valle affinché il liquido sormonti la detta quota superiore, a, dopo di che la corrente si mantiene fino a quando il livello del liquido scende alla quota b di attacco del condotto; se il serbatoio in ...
Leggi Tutto
emettitore
emettitóre [agg. e s.m. Der. di emettere (→ emettenza)] [ELT] (a) Nei tubi termoelettronici, nelle cellule fotoemissive e simili, è l'elettrodo che emette elettroni, sinon. di catodo; nei [...] transistori, è l'elettrodo da cui parte la corrente degli elettroni maggioritari o su cui arriva la corrente delle buche maggioritarie. (b) Apparato emettitore dei segnali di un sistema di comunicazione, per lo più sinon. di trasmettitore. ◆ [FNC] E. ...
Leggi Tutto
bilanciato
bilanciato [agg. Part. pass. di bilanciare, da bilancia, "equilibrato"] [FTC] [EMG] [ELT] Sistema elettrico b.: sistema tale che tra i suoi elementi possa stabilirsi una corrispondenza di [...] o tensioni); per es., è b. una linea trifase i cui conduttori siano percorsi da correnti di uguale intensità, ed è b. un ponte di impedenze regolato allo zero (si corrispondono reattanze e resistenze di lati); in partic., un sistema è b. verso ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Lawrence 1889 - m. 1967). Assistente (1911-39), fu poi a capo del settore degli strumenti elettrici e ottici del National bureau of standards (1939-50). È noto principalmente per [...] ricerche su superconduttori. n Effetto S.: un superconduttore percorso da corrente può passare allo stato normale se il campo magnetico associato alla corrente raggiunge un valore critico, che dipende dalla temperatura. ...
Leggi Tutto
fotoelettromagnetico
fotoelettromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di fotoelettr(ico) e magnetico] [EMG] [OTT] Effetto f.: fenomeno per cui se s'illumina la superficie di un semiconduttore immerso in [...] un campo magnetico parallelo alla superficie medesima, in questa insorge una corrente elettrica; ciò accade perché gli elettroni e le buche che insorgono nel semiconduttore per fotoconduzione sono separati dal campo magnetico, con il conseguente ...
Leggi Tutto
varmetro
vàrmetro [Comp. di VAr e -metro] [MTR] [FTC] [EMG] Strumento per misurare potenze elettriche reattive; si tratta di un wattmetro in cui una delle due grandezze, e cioè la tensione (o l'intensità [...] della corrente) viene applicata con uno sfasamento di π/2 rad. ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...