galvat
galvat [s.ingl. Comp. di galva(ni), dal cognome di L. Galvani, e (uni)t "unità" e quindi "unità Galvani"] [STF] [MTR] [EMG] Nome inizialmente proposto per l'unità di misura dell'intensità di corrente [...] elettrica, al quale fu poi preferito ampere ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] . a rotazione, il c. a leva (o c. a chiave) e il c. a scatti. Un c. è caratterizzato dal numero di vie (o di sezioni), cioè dal numero di correnti che possono fare capo a esso, e dal numero di posizioni, cioè dal numero di reofori su cui ognuna delle ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] -innalzatore), se è in grado di svolgere entrambe le funzioni.
Al procedimento per variare la frequenza di una corrente elettrica periodica ( c. di frequenza) si ricorre in dispositivi per la misurazione di frequenze, in generatori di tensioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] stato solido, la neurobiologia, le scienze computazionali, le teorie evolutive, l'economia e le scienze sociali. Nella terminologia corrente, questi sono sistemi composti da un gran numero di parti microscopiche, che sono in interazione fra di loro ...
Leggi Tutto
reostato
reòstato [Comp. di reo- e -stato] [ELT] [EMG] Resistore regolabile, di cui si può far variare, entro certi limiti, la resistenza elettrica, così chiamato perché realizzato originar. per regolare [...] applicazioni dell'elettrotecnica e dell'elettronica; per queste ultime, nelle quali, a differenza delle altre, scorrono in essi correnti di piccola o piccolissima intensità, la struttura dei r. ripete le strutture costruttive dei potenziometri: (a) r ...
Leggi Tutto
induttanzimetro
induttanzìmetro [Comp. di induttanza e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'induttanza propria di componenti circuitali. Ve ne sono di vari tipi. (a) I. a oscillatore-frequenzimetro: [...] frequenza dell'oscillatore. (b) I. a ponte: sono i più usati e sono costituiti da un ponte di misura in corrente alternata: → ponte. (c) I. voltamperometrico, o a tre strumenti: adatto per componenti fortemente induttivi (in pratica, induttori), è ...
Leggi Tutto
Adler Stephen L.
Adler 〈àadlër〉 Stephen L. [STF] (n. New York 1939) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1964), poi di fisica teoretica nell'Institute for Advanced Study di Princeton (1979). ◆ [FSN] [...] Anomalia di A. e di Bell e Jackiw: v. corrente nella teoria dei campi: I 794 d. ◆ [FSN] Regola di somma di A. e Weisberger: v. corrente nella teoria dei campi: I 795 d. ...
Leggi Tutto
In fisica, l’azione che si manifesta fra due o più corpi a causa di forze repulsive, ossia di forze che tendono ad allontanare i corpi l’uno dall’altro. Motore a r. Motore elettrico a corrente alternata [...] monofase del tipo a commutazione, in cui la coppia motrice è determinata da un’azione di r. tra i poli statorici e rotorici in condizioni particolari ...
Leggi Tutto
conduttanza
conduttànza [Der. dell'ingl. conductance, da to conduct "condurre" con il suff. -ance di resistance "resistenza"] [TRM] C. adduttiva integrale: → adduzione. ◆ [ELT] C. differenziale anodica: [...] resistenza (←) differenziale. ◆ [ELT] C. mutua: per un poliodo elettronico, il rapporto tra variazioni corrispondenti di intensità di corrente anodica e di tensione di griglia, ferme restando le tensioni dell'anodo e di altri eventuali elettrodi; è ...
Leggi Tutto
parzializzazione
parzializzazióne [Der. di parzializzare "dividere in parti, prendere una parte", da parziale] [LSF] Determinare una parte di qualcosa ed eventualmente prelevarla per un qualche uso. [...] elettrica mediante un parzializzatore: v. elettronica di potenza: II 358 b. ◆ [MCF] Ridurre la portata di una corrente fluida, riducendo la sezione della condotta; tale operazione, effettuata sulla condotta di entrata di una macchina fluidodinamica ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...