aeroplano
aeroplano [Der. del fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell'apparecchio in opposizione a quella sferica dell'aerostato] [FTC] [MCF] Aeromobile [...] del tipo aerodina (chiamato anche, nell'uso corrente, velivolo o con la denomin. abbrev. aereo), destinato specific. a decollare e atterrare su superfici solide (a differenza degli idrovolanti e degli anfibi), capace di muoversi e dirigersi nel-l' ...
Leggi Tutto
riproduttore
riproduttóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di riprodurre (→ riproducibile) "che riproduce"] [FTC] (a) Il trasduttore finale di un sistema di riproduzione di informazioni registrate: per es., [...] un altoparlante è un r. sonoro (ritrasforma in suono la corrente elettrica in cui il suono era stato trasformato, registrato ed elaborato), il cinescopio di un lettore di videocassette è un r. di immagini, ecc. (b) Estensiv., l'intero dispositivo di ...
Leggi Tutto
Association
Association 〈fr. asosiasiòn, ingl. asosièsŠon〉 [LSF] Termine iniziale di locuz. indicanti una delle due denomin. ufficiali di molte Associazioni internazionali, in francese, per le quali [...] si rinvia all'altra denomin. ufficiale corrispondente, e in ingl., che è assai più corrente. ...
Leggi Tutto
Magnus Heinrich Gustav
Magnus 〈màg✄nus〉 Heinrich Gustav [STF] (Berlino 1802 - ivi 1870) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1845). ◆ [MCF] Effetto M.: fenomeno consistente nel fatto che un cilindro [...] fluida diretta ortogonalmente a tale asse con velocità v è sollecitato da una forza ortogonale alla corrente e all'asse, diretta come il prodotto vettoriale w╳v (v. fig.); tale forza trae origine dall'interazione tra la superficie del cilindro ...
Leggi Tutto
Schlumberger
Schlumberger 〈sŠlöbërgé〉 [GFS] Sonda S.: elettrodo impolarizzabile e largamente usato nella prospezione elettrica del sottosuolo (v. geofisica applicata: III 24 d); è costituita come mostra [...] la fig. e in essa il contatto elettrico con il terreno avviene mediante una corrente di ioni prodotta da un elettrolito (una soluzione satura di solfato di rame). ...
Leggi Tutto
ondulazione
ondulazióne [Der. del lat. undulatio -onis, da undulare (→ ondulato)] [LSF] (a) Riferita a fenomeni, leggera perturbazione ondosa, qual è quella prodotta sulla superficie di uno specchio [...] il livello della tensione continua media), il rapporto (V₂-V₁)/(2V₀), espresso di solito in percento. L'o. della corrente costituisce un serio inconveniente se il raddrizzatore deve alimentare, per es., un apparato elettroacustico o uno strumento di ...
Leggi Tutto
isteresigrafo
isteresìgrafo [Comp. di isteresi e -grafo] [MTR] [EMG] I. magnetico: strumento per osservare e registrare il ciclo d'isteresi magnetica di un materiale ferro- o ferrimagnetico. Assai diffuso [...] Con tale disposizione lo spostamento orizzontale del punto luminoso sullo schermo dell'oscilloscopio è proporzionale all'intensità della corrente in b e quindi all'intensità H del campo magnetico alternato cui è sottoposto c, lo spostamento verticale ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio [agg. e s.m. Der. del lat. secundarius, da secundus "secondo"] [LSF] Di cosa che viene come seconda, nel tempo o nello spazio oppure in ordine d'importanza, rispetto a un'altra [...] (od ognuno dei circuiti se ve n'è più d'uno) nel quale si sviluppa la forza elettromotrice indotta dalla corrente variabile che percorre il circuito primario. ◆ [GFS] Era s., o Secondario s.m.: nella cronologia geologica, lo stesso che Mesozoico ...
Leggi Tutto
supersonico
supersònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di super- e sonico, adatt. dell'ingl. supersonic] [ACS] [MCF] Sinon. di ultrasonico. ◆ [MCF] Di moto di un fluido, o di un solido in un fluido, con velocità [...] maggiore di quella del suono: corrente s., velocità s., ecc. ◆ [MCF] Aerodinamica s.: l'aerodinamica dei moti s. in fluidi comprimibili: v. aerodinamica supersonica. ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione della permeabilità magnetica e per il rilievo delle curve di magnetizzazione e in particolare del ciclo d’isteresi magnetica dei materiali magnetici. La misurazione viene effettuata [...] del materiale in esame, opportunamente foggiato e dimensionato. Esistono numerosi tipi di p., alimentati in corrente continua o in corrente alternata (p. magnetometrici, a bilancia magnetica, balistici, a bobine rotanti ecc.); in generale, essi sono ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...