resistore
resistóre [Der. dell'ingl. resistor "resistore", dal lat. resistere "resistere"] [ELT] [EMG] Bipolo la cui resistenza, di valore noto, prevale nettamente sulla reattanza, almeno nel campo delle [...] , ci si riferisce; nella tecnica è talora detto, non propr., resistenza, che invece è la grandezza elettrica che lo caratterizza (v. corrente elettrica stazionaria: I 785 d): r. a filo, a impasto di carbone, a film sottile, a film spesso, fissi e ...
Leggi Tutto
anodo
ànodo [Comp. del pref. ana- nel signif. di "in su" e (elettr)odo] [CHF] [EMG] L'elettrodo a potenziale elettrico maggiore di una cella elettrolitica, un tubo a scarica, un tubo elettronico e, in [...] generale, di un dispositivo in cui passa o potrebbe passare una corrente elettrica. ◆ [ELT] A., o anticatodo, rotante: quello di certi tubi generatori di raggi X: v. raggi X: IV 735 e. ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] i. di
tensione la grandezza ∫T Vdt, i e V essendo
i valori istantanei dell’intensità di corrente e della tensione; nel SI l’unità di misura dell’i. di corrente è il coulomb e dell’i. di tensione è il weber.
Elementi caratteristici dell’i. sono la ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] parla di o. meccaniche (in particolare, o. di posizione, di forma, di pressione ecc.), elettriche (in particolare, o. di corrente, di tensione), magnetiche, elettromagnetiche, di intensità (per es., di un suono o di una luce), di colore (di una luce ...
Leggi Tutto
fluidico
fluìdico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. fluidic, da fluid "fluido"] [ELT] [MCF] Analogia f.: corrispondenza formale fra grandezze relative a un fluido e grandezze elettriche, mediante la [...] ingresso x nel condotto a (fig. 1), la sezione semicircolare a destra della sezione di gola b rende stabile il flusso della corrente primaria nel condotto di uscita c; il fluido fuoriesce da d soltanto per tutto il tempo in cui è applicato il segnale ...
Leggi Tutto
dissipativo
dissipativo [Der. di dissipazione] [LSF] Detto di grandezza, fenomeno, elemento che riguarda o provoca dissipazione di energia; la maggiore o minore attitudine a dissipare energia (dissipatività) [...] tensione o anche, se il bipolo è lineare, proporzionalmente a i2 e alla resistenza: v. corrente elettrica stazionaria: I 787 e. ◆ [PRB] Processo stocastico d.: v. equazioni differenziali stocastiche: II 471 b. ◆ [TRM] Struttura d.: v. termodinamica ...
Leggi Tutto
alluvione
alluvióne [Der. del lat. alluvio -onis, da alluere "bagnare"] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia: (a) inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; (b) il [...] pl.). ◆ [GFS] A. vaganti: solchi creati lateralmente all'alveo dai fiumi di pianura, durante le piene, quando il filo della corrente si sposta facilmente e dilaga creando nuovi canali, i quali, alla fine della piena, restano quasi senz'acqua e con un ...
Leggi Tutto
Fisico matematico tedesco (Berlino 1883 - Amburgo 1970), dal 1912 al 1949 docente nel Politecnico di Amburgo. Ha compiuto studî di idrodinamica. Da lui prende nome una particolare equazione differenziale [...] (equazione di B.), talune soluzioni della quale rappresentano la distribuzione della velocità nello strato limite di un semipiano in una corrente uniforme. ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] col periodo di tali tensioni.
Quando il tempo di transito non è trascurabile in confronto col periodo, si manifesta fra la corrente di placca e la tensione applicata alla placca stessa, una differenza di fase, tanto più rilevante quanto più il tempo ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] si ritroverebbe lo stesso sistema MKSA. Ora si è data la preferenza come grandezza e u. fondamentale all'intensità di corrente i e u. ampère (A). Ecco il sistema venire ormai indicato dalla sigla MKSA.
Tutto questo avrebbe condotto alla unificazione ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...