suscettanza
suscettanza [Der. del part. pass. susceptus di suscipere (→ suscettività), con il suff. -anza di induttanza] [EMG] Il coefficiente dell'unità immaginaria nell'espressione dell'ammettenza; [...] come per la reattanza (parte immaginaria dell'impedenza, la grandezza inversa dell'ammettenza), si distinguono la s. capacitiva e la s. induttiva: v. corrente elettrica alternata: I 777 c. ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] flusso d’i. generato dal secondo e concatenato con il primo, Φ1(B2). Se si indicano con i1 e i2 le intensità della corrente che percorre il primo e il secondo circuito, rispettivamente, si trova che è Φ1(B2)=Mi2, Φ2(B1)=Mi1, essendo M, una grandezza ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] uso: v. a bobina mobile, elettrodinamici ecc. (➔ amperometro). Poiché per non perturbare il circuito sotto misurazione occorre che la corrente assorbita dal v. sia la più piccola possibile, è necessario che la resistenza di a sia grande rispetto alla ...
Leggi Tutto
fasometro
fasòmetro [Comp. di fase e -metro] [MTR] Generic., strumento per misurare la differenza di fase, o sfasamento, fra due grandezze periodiche della stessa natura (acustica, elettrica, ecc.); [...] fra loro, una con un resistore in serie e l'altra con un condensatore in serie, per modo che le loro correnti siano in quadratura; l'assetto angolare di tale equipaggio mobile, indicato da un indice su una scala graduata, dipende soltanto dal ...
Leggi Tutto
buca
Giuseppe La Rocca
Quasiparticella che si ottiene togliendo un elettrone da una banda di energia completamente occupata (tipicamente la banda di valenza di un semiconduttore). Tenendo conto del [...] (+e) e massa effettiva positiva caratteristica della banda di valenza. Poiché la corrente totale dovuta a una banda completamente occupata è nulla, risulta, infatti, che la corrente dovuta a una buca (o lacuna) equivale a quella di una particella di ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] procedimento può essere agevolato applicando il vuoto al solido che deve essere essiccato. Solitamente si opera però facendo fluire una corrente di gas inerte calda sul solido stesso, solitamente aria, che asporta l’umidità. L’e. di un solido umido ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] fluide: III 262 b. ◆ [FTC] [EMG] Alta, media, bassa t.: nell'elettrotecnica della produzione e distribuzione dell'energia elettrica in corrente alternata sono considerate tali le t. con valore, rispettiv., maggiore di 36 kV, compreso tra 36 e 3.6 kV ...
Leggi Tutto
primario
primàrio [agg. e s.m. Der. del lat. primarius, da primus "primo"] [LSF] Con signif. affine a quello di primo, spec. per indicare qualcosa che costituisce o riguarda il fenomeno originario da [...] ., p. s.m.): l'avvolgimento di un trasformatore elettrico nel quale si fa scorrere la corrente da trasformare (corrente p.); è detto p. anche il circuito di tale corrente. ◆ [OTT] Colori p.: i tre colori puri (e le corrispondenti radiazioni luminose ...
Leggi Tutto
riduttore
riduttóre [agg. e s. (f. -trice) "che o chi riduce" Der. di ridurre (→ ridotto)] [FTC] Nella tecnica, apparecchio, congegno o dispositivo per operare una riduzione. ◆ [CHF] Sinon. di riducente. [...] ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica: (a) nome di dispositivi per ridurre una tensione o l'intensità di una corrente, quali i partitori di tensione, i trasformatori r. o in discesa, i derivatori o shunt (per i r. di misura, v. misurazioni elettriche: IV ...
Leggi Tutto
fissatore
fissatóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che serve per fissare"] [OTT] Nella tecnica fotografica, lo stesso che bagno di fissaggio (→ fissaggio). ◆ [BFS] F. dell'azoto (o azotofissatore): organismo, [...] come certi Batteri, capace di fissare e organicare l'azoto atmosferico. ◆ [ELT] F. di tensione: il doppio bipolo in corrente continua mostrato nella fig., il cui nome deriva dal fatto che, una volta caricatosi il condensatore alla tensione di cresta ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...