Lo studio delle proprietà termodinamiche di miscele di aria e vapor d’acqua, e, in particolare, la misurazione dell’umidità relativa dell’aria, che si effettua con lo psicrometro, inventato da E.G. August [...] nel 1825. Il tipo più comune di psicrometro è costituito da due termometri affiancati (fig. 1) posti in una corrente d’aria generata da un ventilatore, uno dei quali ha il bulbo rivestito da una garza che pesca in un recipiente pieno d’acqua, ed è ...
Leggi Tutto
uscita
uscita [Atto ed effetto dell'uscire, der. del lat. exire, comp. di ex- "fuori" e ire "andare"] [ASF] In un'eclisse, la situazione in cui il corpo eclissato esce dall'ombra dell'astro che lo eclissa, [...] potenza d'u. dell'apparecchio, in altri per grandezza d'u. o segnale d'u. (una tensione o un'intensità di corrente). ◆ [ELT] Amplificatore a u. catodica: lo stesso che inseguitore catodico. ◆ [ELT] Equazione e funzioni d'u.: v. sistemi, teoria dei: V ...
Leggi Tutto
scintilla
scintilla [Lat. scintilla "minutissimo frammento di materia incandescente"] [EMG] Fenomeno luminoso che accompagna la scarica disruptiva in un dielettrico, in partic. nell'aria, ove si presenta [...] -azzurrognolo; al di fuori dell'eccezionalità della scarica disruptiva, la s. è uno dei modi di presentarsi del passaggio di corrente elettrica in un gas, detto scarica a bagliore: v. conduzione elettrica nei gas: I 685 b. ◆ [FSN] Rivelatore a s ...
Leggi Tutto
basso
basso [Der. del lat. bassus] [LSF] (a) Poco elevato sul suolo o su altro livello di riferimento. (b) Di numeri e quantità, piccolo, in senso sia assoluto che relativo, contrapponendosi ad alto: [...] tensione: nel-l'elettrotecnica, per convenzione, ogni tensione non maggiore di 600 V in sistemi a corrente continua e di 3.6 kV efficaci in sistemi a corrente alternata: v. isolamenti ad alta tensione: III 325 d. ◆ [MCF] Metodo delle b. profondità: v ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, [...] cosiddette modulate d’ampiezza. Quanto si è detto per le tensioni si può riferire ad altre grandezze alternate (intensità di corrente, flussi d’induzione magnetica ecc.).
In geofisica, l’ a. di marea è la differenza tra il livello d’alta marea ...
Leggi Tutto
elettrolisi
Giuditta Parolini
Quando l'elettricità trasforma le sostanze
L'elettrolisi è un processo in cui si usa energia elettrica per sviluppare reazioni chimiche. Il risultato, in molti casi, consiste [...] in energia chimica. Al contrario di quanto accade nelle comuni pile, in una cella elettrolitica è il passaggio di corrente a trasformare le sostanze chimiche presenti e non viceversa.
Questo processo si verifica solo con gli elettroliti, sostanze che ...
Leggi Tutto
quadripolo
quadripòlo [Comp. di quadri- e polo] [LSF] Ente con quattro poli, nei vari signif. del termine polo; è sinon., ma meno comune (salvo che nel-l'elettrotecnica e nell'elettronica), di quadrupolo. [...] : IV 828 Tab. 3.2). ◆ [ELT] Collegamento di q.: due q. possono essere collegati: (a) in serie semplice (fig. 1): le intensità delle correnti d'ingresso e d'uscita sono le stesse nei due q., la tensione d'ingresso e quella d'uscita sono la somma di ...
Leggi Tutto
vibratore
vibratóre [Der. di vibrare (→ vibrazione) "che fa vibrare"] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, dispositivo costituito da una sorta di relè ad autoeccitazione con vari [...] del moto vibratorio assunto dall'ancora del relè; due sezioni di commutazione servono per invertire periodicamente il verso della corrente continua fornita da un generatore primario (per es., una batteria di accumulatori), avviata al primario di un ...
Leggi Tutto
barionico
bariónico [agg. (pl.m. -ci) Der. di barione] [FNC] Asimmetria b.: l'asimmetria osservabile nell'Universo tra materia (prevalente) e antimateria, probab. giustificabile come conseguenza della [...] termico: v. grande unificazione, teorie di: III 63 c. ◆ [FSN] Carica b.: lo stesso che numero b. (v. oltre). ◆ [FSN] Corrente b.: v. corrente nella teoria dei campi: I 789 d. ◆ [FSN] Numero b.: per la materia nucleare, e più in generale per la ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] quasi coincidono con rami di iperbole equilatera, almeno nel campo delle piccole e medie pressioni: il che giustifica la pratica corrente di assimilare i g. reali a g. perfetti quando essi si trovino ben al di sopra della loro temperatura critica ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...