Fisico, storico della scienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla [...] e parametri (cono, linee, angolo, onda di M.; numero di M.) relativi al moto di un corpo in una corrente fluida. Meccanicista nei primi anni della sua carriera scientifica, M. abbandonò ben presto la dottrina allora dominante (che voleva ricondurre ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] ottima è proporzionale alla radice quadrata della potenza da trasmettere, quando la sezione è quella che corrisponde alla densità di corrente ottima, compresa tra 0,7 e 1 A/mm2. Con l’aumentare della lunghezza della linea nascono e diventano gravosi ...
Leggi Tutto
Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante.
Chimica
In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] ecc.) è posto in un recipiente, dove costituisce un letto fisso attraversato dall’alto verso il basso dalla corrente liquida, generalmente in moto continuo.
Fisica
A partire dal 1957, la formulazione del semplice modello matematico di Broadbent ...
Leggi Tutto
exploding wire
exploding wire 〈eksplòdin uàirë〉 [Locuz. ingl., "filo che esplode"] [OTT] Denomin. ingl. di una tecnica per vari scopi, quali ottenere sorgenti luminose di grande intensità, produrre un'intensa [...] K; consiste nel far attraversare un filo sottile (di tungsteno, di platino o di magnesio) da un impulso di corrente di forte intensità, in modo da provocarne l'evaporazione pressoché istantanea. Tale tecnica trova applicazione in varie metodiche di ...
Leggi Tutto
off
off 〈òof〉 [LSF] Prep. ingl. "fuori", usata anche in it., da sola (per lo più con funzione attributiva) oppure come elemento di parole composte, per indicare uno stato di inattività: per es., la condizione [...] di "aperto" per un interruttore elettrico e per il circuito o il dispositivo da esso comandato, la condizione di "interdizione" (cioè di non passaggio di corrente) per un tubo elettronico o un dispositivo a semiconduttori, ecc. Si contrapp. a on. ...
Leggi Tutto
RC
RC 〈èrre-ci〉 [FTC] [ELT] [EMG] Sigla, formata con i simb. abituali della resistenza elettrica (R) e della capacità elettrica (C), per indicare strutture circuitali costituite da soli resistori e condensatori [...] (astrattamente, nel calcolo delle quali entrino soltanto resistenze e capacità, potendosi lecitamente trascurare l'induttanza): filtro RC, rete RC, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito RC parallelo e serie: v. corrente elettrica alternata: I 779 e, 777 e. ...
Leggi Tutto
autoinduzione
autoinduzióne [Comp. di auto- e induzione] [LSF] Induzione (nei vari signif.) esercitata da un sistema su sé stesso. ◆ [MCF] A. aerodinamica: particolare aspetto dell'induzione aerodinamica [...] che li ha provocati. ◆ [EMG] A. elettromagnetica: fenomeno per cui in un circuito percorso da corrente variabile nel tempo insorge una forza elettromotrice (forza elettromotrice autoindotta), derivante dall'induzione elettromagnetica (di variazione ...
Leggi Tutto
piezotransistore
piezotransistóre [Comp. di piezo- e transistore] [MTR] [MCC] Tipo particolare di sensore piezoelettrico di forza, in cui la forze da misurare è fatta agire sulla superficie di una delle [...] giunzioni di un transistore o, in certi tipi, sulla giunzione di un diodo p-n; in ogni caso la compressione della giunzione provoca, con effetto reversibile, una variazione dell'intensità della corrente nella giunzione medesima. ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato nella termogravimetria (➔ termogravimetrica, analisi), capace di registrare le variazioni di massa subite da un campione per effetto di un riscaldamento. Schematicamente, una t. consta [...] si misura con una termocoppia vicino al campione. Si può correlare la variazione di massa a quella, per es., della corrente generata da un fotodiodo: un braccio solidale con la bilancia si interpone, al variare della massa del campione, a un ...
Leggi Tutto
Fisico (Milano 1777 - Cernobbio 1844), barnabita; successore (1804) di A. Volta sulla cattedra di fisica dell'univ. di Pavia, della quale fu anche rettore (1811-14, 1818-19). Riprendendo ricerche di A. [...] Volta, di L. Spallanzani e di G. Jacopi, riconobbe la presenza di ossigeno nelle profondità dei laghi subalpini. Effettuò ricerche sulla deviazione di un ago magnetico prodotta da un filo percorso da corrente. ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...