ZAVATTINI, Cesare
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902. Già redattore e direttore di numerosi periodici illustrati, lavora da tempo per il cinematografo con [...] tanto di me, Milano 1931, rivelando un nuovo modo di umorismo, ebbe subito larga risonanza; e quel modo è divenuto ormai formula corrente. Ha poi pubblicato: I poveri sono matti, ivi 1937; Io sono il diavolo, ivi 1942; Totò il buono, ivi 1945.
L ...
Leggi Tutto
Vannucci, Atto
Storico, letterato e uomo politico (Tobbiana, Pistoia, 1810 - Firenze 1883). Di famiglia contadina, completò gli studi al collegio Cicognini di Prato dove insegnò umanità e poi cronologia [...] Ordinato sacerdote nel 1834, di idee liberali, impegnato nel processo di riforma civile e culturale del paese, si avvicinò alla corrente dei moderati toscani e diresse «L’Alba» (1847). Prese parte ai moti del 1848, inviato dal governo toscano presso ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Guadalajara 1546 circa - Palermo 1591 circa). Tradusse le Lagrime di San Pietro del Tansillo (1587) e la Gerusalemme liberata del Tasso (non pubblicata). La sua opera più importante è un [...] di Siralvo per Filida e di Mendino per Elisa. Nella polemica tra i poeti di scuola castigliana e quelli favorevoli alle innovazioni italiane G. de M. aderì alla corrente tradizionalista: interessante l'acceso dibattito tra i seguaci delle due opposte ...
Leggi Tutto
MARSMAN, Hendrik
Gerda VAN WOUDENBERG
Poeta e critico olandese, nato a Zeist il 30 settembre 1899, morto annegato nella Manica il 21 giugno 1940; è uno dei più autorevoli poeti e critici tra il 1920 [...] olandese mediante l'azione animatrice delle sue critiche.
Fu per alcuni anni il migliore rappresentante del "vitalismo", la corrente che esortava ad una vita forte, grandiosa, moderna. Seguì un periodo dominato dal pensiero della morte; la sua ...
Leggi Tutto
Scrittore di lingua tedesca (Güttland, Danzica, 1865 - Burg presso Neuötting, Baviera, 1944). Dal 1895 visse stabilmente a Monaco. Sotto l'influsso di A. Holz e di J. Schlaf aderì al naturalismo, scrivendo [...] ). Col successivo dramma Mutter Erde (1897) H. si di staccò dal naturalismo pur senza aderire ad una precisa corrente. Fra le opere di narrativa, Die Tat des Dietrich Strobäus (1911), Jo (1917), Generalkonsul Stenzel (1931), Die Friedensinsel ...
Leggi Tutto
UNTERMEYER, Louis
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Critico letterario americano, nato a New York il 1° ottobre 1885. Le sue molte opere, che è venuto pubblicando dal 1910, gli hanno assicurato una posizione [...] ; American poetry since 1900, 1923; The new modern American and British poetry, 1950) con l'interpretazione, che doveva divenire corrente per oltre un ventennio, di due filoni principali a cui si dovrebbe ricondurre tutta la poesia americana e che ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] da un giovane sacerdote proveniente dall'università di Lovanio, G. Bevilacqua, il quale fece conoscere al gruppo gli autori della corrente cattolica francese: C. Péguy, P. Claudel, P. Bourget, J. Maritain. Nel 1919 si iscrisse alla facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Madel Crasta
Scrittore, editore e artista, nato a Vicenza il 5 agosto 1912, morto ivi il 6 novembre 1988. Iniziò nel 1935 l'attività di incisore e scultore presso la bottega del padre, rimanendo [...] . Acquisì negli anni una profonda ed estesa conoscenza dell'arte e collaborò come critico a riviste e giornali, fra cui: Corrente, l'Opinione, La Stampa, Il Mondo, e la Fiera Letteraria. Nel 1945, dopo l'esperienza nella Resistenza, fondò una casa ...
Leggi Tutto
MAYRÖCKER, Friederike
Luigi Quattrocchi
Poetessa austriaca, nata a Vienna il 20 dicembre 1924. Dopo una breve fase legata a suggestioni surrealistiche, è passata a una più lunga e significativa fase [...] più che la realtà esteriore la parola stessa che dovrebbe esserne tramite di comprensione, divengono sintomatiche di un'intera corrente della lirica moderna, a vario titolo dichiaratamente ermetica.
Sono di questa fase, che si chiude all'inizio degli ...
Leggi Tutto
Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] (le odi A Luigia Pallavicini caduta da cavallo e All'amica risanata, e il poema incompiuto Le Grazie). Nella corrente romantica si collocano anche le Ultime lettere di Jacopo Ortis, romanzo epistolare dal carattere autobiografico; ispirata ai romanzi ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...