Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] , 'dicibile' dal Trecento al Novecento, e ha indicato pure le direttrici di una poetica dominante che si ritrova in correnti e poeti della contemporaneità. Accanto al canone espressionistico che porta da Dante a Carlo Emilio Gadda e al controcanone ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] per eventi lieti quali le sue nozze con la cugina Maria Margherita Farnese (ibid., 7 settembre 1692) e tenendolo al corrente della sua attività: «intanto essendo usciti alla luce, fatiga di quattr’anni della mia debolissima penna, due tomi del Teatro ...
Leggi Tutto
La Fontaine, Jean de
Ermanno Detti
Favole per riflettere sull’uomo
Il poeta francese Jean de La Fontaine, vissuto nel Seicento, è ancora oggi famoso soprattutto per le sue Favole, divenute un classico [...] asino
Due cani vedono un asino in mezzo a un fiume. La povera bestia forse è morta e sta per essere portata via dalla corrente. I due cani pensano a come poterla divorare. Semplice, si dicono, berremo tutta l’acqua prima che porti via l’asino, e dopo ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Pierio
Giulio Reichenbach
Nato a Belluno il 3 febbraio 1477, da Lorenzo dalle Fosse, ebbe il nome di Giovan Pietro, che latinizzò in quello di Pierio Valeriano, sotto cui è comunemente conosciuto. [...] Amorum libri; ma pure notevole è il Dialogo sopra le lingue volgari, in italiano, nel quale il V. si associa alla corrente trissiniana.
Bibl.: Annali di Gabriel Giolito de Ferrari, in Indici e cataloghi pubblicati dal Ministero della P. I., Roma 1890 ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] occhi nuovi e disincantati. I nomi d'arte dei futuristi sono eloquenti: Libero Altomare, Luciano Folgore, Auro d'Alba, Dinamo Correnti ecc.!
Ma, se fin dai tempi del manifesto del ‟Figaro" il termine futurismo è usato anche in un'accezione più ampia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] più compiutamente lo ‘specifico nazionale’. Collaborarono a Sămănătorul («Il seminatore», 1901), la rivista che diede il nome alla corrente, molti poeti e prosatori: P. Cerna, Ș. Iosif, I. Agârbiceanu, E. Gârleanu, M. Sadoveanu. A questo movimento si ...
Leggi Tutto
Arte e letteratura
Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, [...] possibile oggettiva della realtà, non tacendone gli aspetti sociali più tristi e contraddittori.
In senso stretto, il n. è una corrente letteraria che nacque e fiorì in Francia tra il 1870 e il 1890 circa, confondendosi agli inizi e succedendo al ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, saggista e italianista giordano, nato da famiglia cristiana a Nā῾ūr nel 1918, morto ad ῾Ammān il 3 ottobre 1985. Dopo aver studiato presso il Seminario patriarcale latino di Gerusalemme, [...] italiano (1963) e l'onorificenza di Cavaliere ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana (1964). Fautore della corrente realista, ha svolto un'intensa attività di italianista anche con traduzioni in arabo di opere moderne italiane, fra ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Et preterea dedit ei ea que erat daturus puelle, si eam acciperet in uxorem»).
Una definizione stilistica di questa corrente narrativa può essere opportunamente basata sull'analisi del Novellino, che ne è, nel Duecento, il risultato più perfetto. Si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] tra 11 °C a N e 19 °C a Svezia Nel mese più freddo (gennaio), nella Svezia meridionale, interessata dall’azione mitigatrice della Corrente del Golfo, la temperatura media è di 0 °C, mentre nel Norrland è di −16 °C. L’influenza dell’Atlantico si fa ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...