Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] contemporanea, deridendoli moderatamente sulla scena; e indubbiamente il punto di maggior contatto fra il Goldoni e la corrente letteraria della sua età giovanile sta nella esigenza di verità, di osservazione diretta della realtà circostante che è ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] al nostro Dio". Poco dopo, passando per Basilea, si trasferiva ad Augusta, donde per tutto il mese d'aprile teneva al corrente il ministro inglese dello svolgimento della Dieta. Non risulta documentata un'ulteriore attività del C. in questo senso e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] Prima relazione triennale dell'Archivio di Stato in Torino. Anni 1871, 1872, 1873 (Torino 1874) metteva il pubblico al corrente del suo operato, prefiggendosi di far seguire a questa altre relazioni senza però mantenere il proposito. Preoccupato di ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] ideali. Comunque, resta notevole lo sforzo compiuto per presentare sotto forma di storicismo moderato quella sua corrente e conseguente polemica controilluministica, nella quale impegnò tutte le energie e le doti, per limitate che fossero ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] pensieri onesti e liberi.
Seppure in linguaggio teatralmente rigido e spesso brutalmente mutuato dalla pubblicistica politica corrente, la commedia testimonia il disagio dello scrittore negli anni postbellici: l'invito a intervenire nella realtà ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] C. e la vicepresidenza al Verri. Il C. persistette nell'atteggiamento moderato e cercò di arginare la sormontante corrente del riformismo radicale giuseppino; alla sua personale insistenza si deve la rifusione delle monete del ducato, effettuata nel ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] periodi trascorsi a Zafferana Etnea mantenne una fitta corrispondenza, specialmente con la madre, che quotidianamente metteva al corrente del suo stato di salute e della sua attività artistica, confidandole dubbi e amarezze. Biglietti affettuosissimi ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] le une di natura metrica, le altre di carattere in largo senso grafico.
Appartiene al fondo più inconcusso della cultura corrente, non scalfito a ritroso, nella considerazione storica, dall'esperienza prima della strofe, poi del verso libero (tenuti ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] discostato" (Trattatisti..., p. 97), cosa che ha offerto lo spunto a recenti rivalutazioni della sua poesia. Il Bembo era, inoltre, al corrente sia delle opere inedite sia della passione dantesca dei C., dato che ne cita un sonetto in cui il C. "al ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] e la narrativa di quart'ordine che (come in tutti gli altri generi) costituisce almeno il 90% della produzione corrente si è da allora allargato in maniera sempre più preoccupante. Si potrebbe probabilmente dimostrare come modelli estranei al telos ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...