BETTINI, Pompeo
Ferruccio Ulivi
- Nacque a Verona, di famiglia lombarda, il 1°maggio 1862, da Emanuele, impiegato delle ferrovie, repubblicano. Avviato agli studi tecnici, trasse un più vero alimento [...] e suggestioni equilibra in una sicura coscienza che non si lascia Mare da quel che di affatturato trovava nella moda corrente. Alieno dal fascino dannunziano e più ancora dai seguaci, tra cui annoverava anche il Lucini, quel che a suo giudizio ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Giacinto (Rafaele)
Flavio De Bernardinis
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVI e fu battezzato col nome di Rafaele. Di lui sappiamo solo che entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani [...] , come si è detto, il contesto storico-sociale plausibile per eventuali rispecchiamenti, l'opera sfrutta una ben precisa corrente letteraria, valendosi anche dello strumento della "lingua furbesca", una lingua speciale, segreta, che nel Cinquecento è ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] dal 1539 il F. fece spesso parte delle delegazioni che il Parlamento friulano inviava a Venezia sia per il disbrigo corrente degli affari sia in occasioni di cerimonie ufficiali; nel dicembre 1545 a nome della sua provincia pronunciò la solenne ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] toscana. Le vicende sono per lo più complesse, paradossali e talora immoralistiche narrazioni di conflitti contro la morale corrente (spesso culminanti con la sconfitta del protagonista) e oscillano, nella concezione e nello stile, tra gli estremi ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] vanno attribuiti molto più semplicemente ai metodi spregiudicati e non edificanti (ma affatto singolari nel costume letterario corrente, tenuto conto oltretutto delle travagliate vicende di cui ebbe a soffrire la produzione campanelliana) di parziale ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] si contrapponevano, nonostante alcune inevitabili collusioni, agli intellettuali di cultura umanistica e dunque latina. Nel volume La corrente popolare nel Rinascimento. Berte burle e baie nella Firenze del Brunellesco e del Burchiello (Firenze 1931 ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] lode di Amore, con qualche eco dantesca, tematicamente tradizionale, sono accostabili alcuni sonetti legati genericamente a un gusto corrente in tutta la poesia cortese; ma la convenzionalità dei temi è sovente riscattata - proprio in questo le rime ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] latina ad uso delle scuole medie, ambedue Firenze 1933, con varie riedizioni) in cui, rifuggendo dall'uso corrente di fornire testi "facili", segue una linea di rigorosa precisione, "dimostrando una penetrazione non comune dei fatti grammaticali ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] anche stimoli culturali e indirizzi di ricerca. Non è trascurabile il fatto che le sue opere diedero inizio a una corrente di studi filologici determinante anche per le scelte editoriali della tipografia del luogo: a giudizio del Vinay dipende dalle ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] lingua italiana. Come dice il titolo stesso, il Dizionario volle essere critico, cioè riconoscere l'autorità dell'uso corrente e di autori che, quantunque buoni, non fossero accettati né citati dalla Crusca, ed enciclopedico, perché registrava con ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...