spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] e attraversano le pareti del veicolo e ancor più quelle degli scafandri spaziali.
Politologia
S. vitale Traduzione corrente del tedesco Lebensraum, con la quale si indica l’estensione territoriale indispensabile, secondo la visione della scuola ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] dando luogo a un dibattito che per la sua vastità ha assunto le dimensioni di un autonomo ambito di riflessione, correntemente denominato ''filosofia della mente''. Tenendo conto della biforcazione a cui, a cavallo tra Ottocento e Novecento, è andato ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] . L'inizio della via respiratoria è duplice: dalla bocca e dal naso. Respirando a bocca chiusa la corrente respiratoria attraversa la via superiore nasale, passa attraverso le coane, aperture posteriori delle fosse nasali che immettono nella ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] (v. figura).
Tale correlazione, per quanto oggetto di numerose critiche, porta tuttavia a una classificazione corrente dei disordini afasici. Nell'afasia motoria la comprensione risulta relativamente integra, mentre l'espressione linguistica presenta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dal fatto che le loro dimensioni trasversali sono dell'ordine di 10-100 nm; date queste piccolissime dimensioni, la densità di corrente assume valori rilevanti (dell'ordine di 1011 A/m2 per intensità dell'ordine di soltanto 100 mA), cui consegue il ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] . La distribuzione calorica dagli organi metabolicamente attivi (muscoli, grasso bruno) avviene per scambio transvascolare contro corrente vena arteria (conduzione transmurale) ed è favorita in certi distretti da particolari disposizioni vascolari in ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] l'adenosina) secrete dagli epatociti non hanno, infatti, possibilità di contatti diretti con questa arteria, perché la normale corrente del sangue epatico senza reflussi le allontana rapidamente dalla sua portata.
La parete dei vasi venosi epatici di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] . Il loro ritrovamento anche a Susa, in Elam, e nella capitale hittita Khattusha, in Anatolia, documenta una corrente di tradizione medica di diretta derivazione mesopotamica anche in quelle aree (v. precedente par. 1). Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] dei due popoli nella compagine statale resa così effettivamente armonica e perciò efficace). Negar questo, come fa "la grande corrente ... delle idee del Mazzini, della quale il ceto medio è imbevuto e i giovani sono generalmente invasati", significa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] . Il valore di questi libri era legato, se non altro, alla loro capacità di ispirare fiducia nell'interpretazione corrente del contagio.
Inoculazione e vaccinazione
Il vaiolo era una delle malattie più temute nel XVIII sec. ed era considerato ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...