Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] sono invece più superficiali. La coriocapillare è costituita da una fitta rete di capillari, nella quale affluisce la corrente sanguigna proveniente dai rami arteriosi coroideali di medio e grosso calibro, e che diviene sempre più fitta avvicinandosi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] frutto di una scelta ragionata e non soltanto una "esibizione estremistica di originalità e di opposizione" contro le altre correnti epistemologiche. Sydenham riconosceva che i suoi studi erano stati stimolati da Bacon, ma la sua posizione in merito ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] un rene. Eppure senza queste ricerche il trapianto di rene e di molti altri organi non sarebbe diventato pratica corrente e non avrebbe rappresentato per centinaia di migliaia di pazienti la differenza fra la morte e la vita. Occorre riflettere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , e ovunque ve ne sia una, deve esservi una forza organica che la forma" (ibidem, p. 87). Egli era al corrente della controversia tra Haller e Caspar Friedrich Wolff, lesse il trattato di quest'ultimo nel corso della composizione delle Ideen, ed ebbe ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] nei confronti della malattia psichica, di quella somatica o di entrambe.
Il termine stress, largamente usato anche nel linguaggio corrente con significati spesso in contrasto tra loro, è stato introdotto in biologia da Walter B. Cannon, ma solo ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] alimenti funzionali, sono inoltre alcuni latti fermentati aventi l'aspetto e la consistenza dello yogurt (la legislazione corrente non permette di chiamarli yogurt, denominazione riservata a latti in cui la fermentazione è ottenuta esclusivamente con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] che la vita sia definita come il potere di resistere alla morte, attesta immediatamente l'appartenenza di Bichat a una corrente rappresentata prima dagli animisti e poi dai vitalisti: i viventi sono in una situazione di costante aggressione da parte ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] particolarmente di aiuto se si vuole ottenere un insieme normativo che regolamenti una varietà di pratiche. Nella terminologia corrente, la parola eutanasia può ancora significare non solo l'uccisione attiva del paziente, ma anche la sospensione del ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] utilizzo di sostanze farmacologiche da parte degli atleti. Sulla base di questa considerazione, esiste anche da noi una corrente di pensiero che è contro le restrizioni e sostiene il principio della libertà individuale anche a proposito dell'utilizzo ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] sull'alcolizzazione del paese, in quanto la produzione clandestina di samogon (la vodka artigianale) è divenuta una pratica corrente; i ricoveri e i decessi causati dal consumo di prodotti tossici hanno raggiunto dimensioni inquietanti.
La Polonia ha ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...