Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] . Savio, Abbiamo bisogno di tutti, a cura di R. Burigana, Livorno 2007.
68 Per la traduzione interconfessionale in lingua corrente del vangelo di Matteo e la sua presentazione ecumenica a Salerno, Vangelo secondo Matteo, Roma 2002 e Matteo, Salerno e ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] a lungo, anche a distanza dalla memoria collettiva, come teorici e sostenitori di un ‘bolscevismo bianco’. Da un lato la corrente migliolina si prefigge di conquistare la maggioranza all’interno del partito, ed è quanto si tenta di fare al congresso ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] e nel dicembre del 1247 si trovava nel convento dei minori di Provins dove venne a contatto con esponenti della corrente gioachimitica all'interno dell'Ordine ed ebbe in tal modo l'opportunità di approfondire, in un ambiente congeniale, una scelta ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] during the Cold war. East and West, 2001). Anche in questo caso non si può fare a meno di osservare come questa corrente di studi, per lo più americana, ignori sovente il lavoro già fatto in questa direzione in Europa, e particolarmente in Italia e ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] di un paio di tentativi violenti di avvicinamento da parte di uomini, decise di fare voto di castità perpetua. Messi al corrente della cosa, i parenti la promisero in matrimonio contro il suo volere, suscitando la forte reazione di G., che fuggì a ...
Leggi Tutto
Atteggiamento spirituale, e conseguente pratica di vita, che tende all'unione con l'assoluto mediante il superamento dei limiti dell'esperienza sensibile o l'annullamento della personalità individuale. [...] praticata dagli esseni di Qumran, che credevano nella possibilità di unirsi al culto celeste di Dio praticato dagli angeli. La corrente più nota del m. ebraico è la qabbalah ("tradizione"): nasce nel 13° sec. ma è preceduta dalla letteratura mistica ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] organolettico deve essere pari o superiore a 6,5 per l’extravergine, a 5,5 per il vergine, a 3,5 per il vergine corrente e inferiore a 3,5 per il vergine lampante.
Per quanto concerne gli o. d’oliva non vergini, quello d’oliva raffinato, la cui ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] del quotidiano intransigente Osservatore Cattolico, fondato nel 1864 dal vicario Caccia Dominioni al fine di combattere la forte corrente del clero liberale milanese. Questo aveva sottoscritto l'Indirizzo del clero italiano a Pio IX del Passaglia ...
Leggi Tutto
Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] già noto di cui si segnala la derivazione o la vicinanza, da un’opera, da un’iconografia di riferimento. Di uso corrente dall’inizio del 20° sec., la creazione di tali ipotetiche individuazioni di personalità artistiche, che ha risposto a necessità ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] .
Nella cattedrale di Rossano iniziò ad acquistare grande fama di oratore colto ed espressivo e ad inserirsi nella corrente di rinnovamento religioso e culturale voluta dal sovrano di Sicilia Ruggero II. Predicò quindi spesso in vari centri della ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...