densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] , tale definizione può essere formulata in termini finiti: per es., in un conduttore omogeneo è il rapporto fra l'intensità della corrente e l'area della sezione trasversa del conduttore, come dire la carica che passa in tale sezione a unità di tempo ...
Leggi Tutto
aeroplano
aeroplano [Der. del fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell'apparecchio in opposizione a quella sferica dell'aerostato] [FTC] [MCF] Aeromobile [...] del tipo aerodina (chiamato anche, nell'uso corrente, velivolo o con la denomin. abbrev. aereo), destinato specific. a decollare e atterrare su superfici solide (a differenza degli idrovolanti e degli anfibi), capace di muoversi e dirigersi nel-l' ...
Leggi Tutto
riproduttore
riproduttóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di riprodurre (→ riproducibile) "che riproduce"] [FTC] (a) Il trasduttore finale di un sistema di riproduzione di informazioni registrate: per es., [...] un altoparlante è un r. sonoro (ritrasforma in suono la corrente elettrica in cui il suono era stato trasformato, registrato ed elaborato), il cinescopio di un lettore di videocassette è un r. di immagini, ecc. (b) Estensiv., l'intero dispositivo di ...
Leggi Tutto
Association
Association 〈fr. asosiasiòn, ingl. asosièsŠon〉 [LSF] Termine iniziale di locuz. indicanti una delle due denomin. ufficiali di molte Associazioni internazionali, in francese, per le quali [...] si rinvia all'altra denomin. ufficiale corrispondente, e in ingl., che è assai più corrente. ...
Leggi Tutto
ondulazione
ondulazióne [Der. del lat. undulatio -onis, da undulare (→ ondulato)] [LSF] (a) Riferita a fenomeni, leggera perturbazione ondosa, qual è quella prodotta sulla superficie di uno specchio [...] il livello della tensione continua media), il rapporto (V₂-V₁)/(2V₀), espresso di solito in percento. L'o. della corrente costituisce un serio inconveniente se il raddrizzatore deve alimentare, per es., un apparato elettroacustico o uno strumento di ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio [agg. e s.m. Der. del lat. secundarius, da secundus "secondo"] [LSF] Di cosa che viene come seconda, nel tempo o nello spazio oppure in ordine d'importanza, rispetto a un'altra [...] (od ognuno dei circuiti se ve n'è più d'uno) nel quale si sviluppa la forza elettromotrice indotta dalla corrente variabile che percorre il circuito primario. ◆ [GFS] Era s., o Secondario s.m.: nella cronologia geologica, lo stesso che Mesozoico ...
Leggi Tutto
getto
gètto [Der. del lat. iectare, intensivo di iacere "gettare"] [LSF] Atto ed effetto del gettare. ◆ [FSN] Gruppo di particelle che si produce in interazioni ad alta energia (rende l'ingl. jet); anche, [...] , fluente, sempre al livello della tropopausa, a latitudine più alta, tra 50° e 60° (v. atmosfera terrestre: I 263 a). Le correnti a g., la cui scoperta è avvenuta intorno al 1946, hanno una grande importanza per la previsione del tempo: è stato ...
Leggi Tutto
arresto
arrèsto [Der. del lat. arrestare "fermare", comp. di ad- e restare] [LSF] Atto ed effetto del fermare, del contrastare; talora, sinon. di interdizione. ◆ [MCF] Altezza, o quota di a.: uno dei [...] di una rete allo scopo d'impedire, con la sua reattanza crescente al crescere della frequenza, il passaggio di correnti di relativ. alta frequenza. ◆ [FTC] [ELT] [EMG] Circuito di a.: lo stesso che circuito antirisonante: → risonanza: R. di tensione ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] c. a selenio è di circa 0,3 V, quella di una c. a silicio intorno a 0,6 V. L’intensità della corrente che una c. può erogare quando sia chiusa su un circuito dipende anche dall’area della superficie illuminata e dalla resistenza del circuito: quest ...
Leggi Tutto
sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, [...] e periodo. Per lo sfasamento tra intensità di corrente e tensione in un circuito percorso da corrente alternata ➔ rifasamento.
In elettrotecnica, le correnti sfasate e le tensioni sfasate sono correnti e tensioni periodiche (per es., alternate) di ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...