stabilizzatore
stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; [...] analoghi agli s. a motore per tensioni alternate (v. oltre), nei quali un motore viene fatto agire su un regolatore di corrente (nei casi semplici un reostato e nei casi più complessi un apposito dispositivo a stato solido) in modo da mantenere a un ...
Leggi Tutto
Z
Z 〈zèta〉 [Forma maiusc. della lettera z] [ALG] Z è il simb. dell'anello dei numeri interi relativi. ◆ [FAT] Simb. del numero atomico di un elemento. ◆ [FSN] Simb. (anche Z0) del bosone intermedio che [...] media le interazioni deboli da corrente neutra: v. Z, particella. ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI zetta- (o zepta-). ◆ [ANM] Z di Riemann: lo stesso che funzione zeta (←) di Riemann. ◆ [FSD] Centro Z: tipo di centro di colore, indicato anche ...
Leggi Tutto
sonico
sònico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. sonic, dal lat. sonus "suono"] [LSF] Sinon. di sonoro, preferito a questo nell'aerodinamica. ◆ [MCF] Bang s.: il rumore assordante che s'accompagna al [...] 'aria: v. aerodinamica transonica: I 77 f. ◆ [MCF] Superficie s.: in una corrente in condizioni transoniche, la superficie che separa la regione della corrente subsonica dalla regione della corrente supersonica: v. aerodinamica transonica: I 77 e. ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa [Der. del fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"] [LSF] Ambiente di forma allungata per mettere in comunicazione ambienti diversi (anche, per [...] : impianto per effettuare misurazioni o esperimenti su corpi (spesso modelli, in scala ridotta o al vero) immersi in una corrente aeriforme, prodotta da apposite apparecchiature: v. aerodinamica sperimentale: I 62 d. A seconda della forma si hanno g ...
Leggi Tutto
gettata
gettata [Der. di gettare (→ getto)] [LSF] (a) La distanza a cui può arrivare un dispositivo di lancio (per es., un'arma) o, figurat., un dispositivo di osservazione (per es., un radar), detta [...] più comunem. gittata. (b) La portata di una corrente fluida. ◆ [FME] G. cardiaca: la quantità di sangue immessa dal cuore nel circolo arterioso in un minuto (normalmente circa 5 litri). ◆ [FME] G. sistolica: la quantità di sangue espulsa da ciascun ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] fisiche del rapporto di una lunghezza a un tempo; sua unità di misura nel sistema internazionale SI è il metro al secondo (m/s); unità corrente è il kilometro all’ora (km/h): 1 km/h=0,278 m/s.
Altre definizioni
In un moto piano d’un punto P, fissato ...
Leggi Tutto
termosifone
termosifóne [Der. del fr. thermosiphon, comp. di thermo- "termo-" e siphon "sifone"] [FTC] [TRM] Sistema di riscaldamento negli impianti edilizi. ◆ [FTC] T. chiusi bifase: v. tubi di calore: [...] VI 351 c. ◆ [MCF] Circolazione a t.: il movimento, a linee chiuse di corrente, di un fluido provocato da differenze di densità del fluido nelle varie parti del circuito. ...
Leggi Tutto
spunto
spunto [Der. di spuntare, da punta con il pref. derivativo s-] [LSF] La fase di un fenomeno, una macchina, ecc., cui corrispondano valori partic. alti ("di punta") di qualche grandezza caratteristica, [...] di un motore elettrico, cui corrisponde un grande valore dell'intensità della corrente assorbita per il breve intervallo di tempo necessario per portarsi a regime, o anche, sempre per l'intensa corrente assorbita, la fase in cui al motore si applichi ...
Leggi Tutto
sovracommutazione
sovracommutazióne [Comp. di sovra- e commutazione] [FTC] [EMG] Nelle macchine elettriche a collettore, è la commutazione anticipata che si ha quando le forze elettromotrici indotte [...] nelle spire in commutazione dal campo dei poli ausiliari sono superiori a quelle dovute all'inversione della corrente. ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] (c. elettrolitica, ecc.); (c) per estensione di questo signif., alcuni tipi di generatori di corrente continua, come sinon. di pila (c. a combustibile, c. voltaica, ecc.); (d) figurat., certe entità spaziali (c. dello spazio delle fasi, ecc.). ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...