terna
tèrna [Der. di terno "complesso di tre cose"] [ALG] Insieme di tre numeri o, più in generale, di tre elementi di un insieme; se si tiene conto del-l'ordine dei tre elementi si parla di t. ordinata, [...] . ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, con rifer. a un sistema trifase: (a) l'insieme di tre grandezze (tensioni, intensità di corrente, ecc.) ognuna relativa a uno dei tre circuiti del sistema; (b) l'insieme dei tre valori di una delle grandezze a un ...
Leggi Tutto
suite Composizione strumentale diffusa in epoca barocca, formata da più movimenti, prevalentemente di danza, di uguale tonalità. Di origine cinquecentesca, e sviluppatasi poi, con vari schemi, nel Seicento, [...] , Francia, Inghilterra. Pur essendo un genere molto flessibile, nella sua struttura base comprendeva quattro danze (allemanda, corrente, sarabanda e giga), cui potevano aggiungersi altri movimenti come un preludio (oppure un’ouverture, una toccata ...
Leggi Tutto
convogliato
convogliato [agg. Part. pass. di convogliare "far muovere più cose assieme", der. del fr. convoyer che è dal lat. conviare "fare la strada assieme"] [LSF] Di cosa avviata, insieme con altre [...] , utilizzate come vettori di informazioni, che utilizzano come via di trasmissione linee di distribuzione dell'energia elettrica (la normale rete in corrente alternata, oppure, per es., le linee di alimentazione di una rete ferroviaria elettrica). ...
Leggi Tutto
RCL
RCL 〈èrre-ci-èlle〉 [FTC] [EMG] [ELT] Sigla, formata dai simb. abituali della resistenza elettrica (R), della capacità elettrica (C) e dell'induttanza (L), per indicare strutture circuitali costituite [...] strutture circuitali passive complete (nel senso che nel calcolo di esse entrano tutti e tre gli anzidetti parametri elettrici passivi): rete RCL, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito RCL serie e parallelo: v. corrente elettrica alternata: I 778 d, 780 b. ...
Leggi Tutto
(o petrodollari) Depositi in eurodollari (➔ eurodivise) detenuti dai paesi esportatori di petrolio. I p. si distinguono dagli eurodollari soltanto in base alla specificità dei loro possessori e indipendentemente [...] eurodivise), e dunque di p., disponibile per tali paesi, e dall’altra un forte peggioramento dei saldi delle bilance di parte corrente dei paesi industrializzati e di quelli in via di sviluppo (PVS) importatori di petrolio. È in questo quadro che si ...
Leggi Tutto
monofase
monofase [agg. invar. Comp. di mono- e fase] [LSF] Che si riferisce a una fase, o che ha una sola fase. ◆ [CHF] In contrapp. a sistema eterogeneo, di sistema costituito da un'unica fase che [...] contrapp. a bifase, trifase, ecc. (in generale, polifase), di sistema di distribuzione di energia elettrica sotto forma di una sola corrente alternata (sistema m.) e di dispositivo atto a funzionare con tale sistema: motore m., trasformatore m., ecc. ...
Leggi Tutto
barriera
barriéra [Der. del fr. barrière, da barre "sbarra"] [LSF] Ciò che s'oppone al movimento di un corpo, di un fluido, di particelle, ecc. ◆ [MCF] B. aerodinamica del suono, o b. sonica: il complesso [...] l'aumento di temperatura che si determina, via via maggiore, con il crescere della velocità di volo, per effetto dell'arresto della corrente fluida sul corpo e degli attriti che si destano tra la superficie di questo e il fluido, è detto b. termica o ...
Leggi Tutto
voltamperometrico
voltamperomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di volt(metro) e amperometro] [MTR] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, qualifica dei metodi di misurazione basati sull'uso combinato di un voltmetro [...] la misurazione v. della potenza assorbita o erogata da un dispositivo (alternativamente all'uso di un wattmetro) è quella eseguita misurando con un voltmetro la tensione ai capi del dispositivo e con un amperometro l'intensità della corrente in esso. ...
Leggi Tutto
passivo
passivo [Der. del lat. passivus, dal part. pass. passus di pati "patire, subire"] [LSF] Che subisce azioni, anziché esercitarle; in genere è in contrapp. ad attivo. ◆ [EMG] [ELT] Di componente [...] ramo p. di una rete, rete p., ecc., quando sono composti soltanto da componenti passivi. ◆ [ELT] Ripetitore p.: denomin. corrente dei riflettori metallici che talora sono inseriti nelle tratte dei ponti radio a microonde. ◆ [CHF] Stato p.: quello di ...
Leggi Tutto
cryotron
cryotron 〈kraiòtrën〉 [s.ingl. Comp. di cryo- "crio-" e -tron "-trone", usato in it. come s.m. (anche adattato in criotróne)] [ELT] [INF] Dispositivo introdotto come elemento di memoria permanente [...] ; normalmente il resistore è nello stato non superconduttore e presenta una certa resistenza; un impulso di corrente in un piccolo avvolgimento che circonda il resistore lo fa passare repentinamente nello stato superconduttore, con resistenza ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...