(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] di i. quale forma morbosa fu sostenuta da S. Freud, le cui concezioni sull’i. hanno dato origine alla corrente di pensiero della psicanalisi.
Secondo questa scuola nell’i. sarebbero riconoscibili una simbolizzazione dell’istinto erotico (libido), l ...
Leggi Tutto
Corona, Mauro. - Alpinista, scultore e scrittore italiano (n. Baselga di Piné 1950). Nato in Trentino ma trasferitosi nell’infanzia a Erto, luogo di origine della famiglia ubicato nella valle del Vajont, [...] legno e nella pietra (2003), Storie del bosco antico (2005), Cani, camosci, cuculi (e un corvo) (2007), Come sasso nella corrente (2011) e La casa dei sette ponti (2012). Pensatore fuori di ogni dogma, profondamente critico nei confronti dei modelli ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] dai principi, dalle chiese e dalla borghesia. Thomas Münzer venne torturato e decapitato.
Era nata una nuova corrente del cristianesimo, la teologia della rivoluzione: l'uomo testimonia della sua fede non attraverso la propria rassegnazione, ma ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] , una busso-la accostata a un circuito, che, con una brusca deviazione del suo ago, indica il passaggio di una corrente elettrica continua, come certi i. telegra-fici del passato). ◆ [CHF] Di sostanze che in qualche modo segnalano il verificarsi di ...
Leggi Tutto
positivo
positivo [Der. del lat. positivus "che viene posto", der. del part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Che è posto come dato sul piano della realtà, che deriva dall'esperienza: per es., [...] , con il segno +. ◆ [EMG] Polo p.: il morsetto a potenziale maggiore di una pila o di un altro generatore elettrico di corrente continua. ◆ [ALG] Verso p.: (a) per la percorrenza di una curva, in partic. una retta, quello che si assume come tale ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] per la Terra e 1010 anni per il Sole.
In elettrochimica, la corrente di d. rappresenta una delle tre componenti della corrente di elettrolisi (le altre due sono la corrente convettiva e quella di campo elettrico).
5. Aspetti tecnici
Fenomeni di d ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] e le calme polari intorno ai 65° di latitudine. Per quanto riguarda le alte quote, sono da ricordare anche la corrente (➔) a getto subtropicale, sistema di venti occidentali che spirano, con alta velocità, a latitudine di circa 30°, circa al livello ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] prodotti sia gassosi sia in soluzione; in queste celle s’impiega una tensione di 3,2-3,5 V, si ha un rendimento di corrente del 90-93% e si ottiene una soluzione di idrossido di sodio diluita (10-12%), impura per cloruro di sodio.
Le celle a catodo ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] democrazia e consenso. Si pensi da un lato alla maniera corrente di presentare la democrazia come regime basato sul consenso ( fine) dei governi al campo dell'azione governativa corrente. L'esigenza del consenso parlamentare si ripropone nel momento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] delle menti associate, 1859-1866, a cura di G. de Liguori, 2000, pp. 53-54). Si veniva così profilando una corrente di ricerche che sarebbe stata molto attiva alla fine del secolo sui temi di psicologia sociale e culturale e soprattutto sulle ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...