Fisica
È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] della domanda e quindi del reddito nel futuro, aspettative che si formano osservando la variazione del reddito nel periodo corrente. Sotto il profilo teorico, si fonda sull’ipotesi di un rapporto ottimale tra stock di capitale e reddito prodotto ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in rame. In genere i lingotti metallici avevano la forma di anelli o di pani. In età ramesside in Egitto era di uso corrente un'unità ponderale che ha particolarmente attirato l'interesse degli studiosi: lo š'ty, 1/12 del deben. Il termine sembra ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] an' di rame e la standardizzai come 10 s ì l a (10 l ca.) di capacità. Io fabbricai una misura regale 'b an' di valore corrente (fatta) di rame e la standardizzai come misura di capacità di 5 s ì l a (5 l ca.) ... Io standardizzai le pietre-pesi dal ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] »143. Né la successiva scelta del leader del partito della Margherita Francesco Rutelli di dare vita ad una nuova corrente di cattolici svincolata dall’esperienza del cattolicesimo democratico – e in una certa misura proprio in contrasto con questa ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] anno dopo, ancora Volney). Con Alexander von Humboldt l'uso storico-geografico del termine si avvia a diventare corrente.A questo riconoscimento fa riscontro il sorgere della nozione di una specifica civiltà europea, con caratteristiche peculiari che ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] scala molto limitata per decifrare codici segreti e per eseguire calcoli balistici e di progettazione: "Fino al 1950 l'opinione corrente era che non vi fosse una domanda commerciale di calcolatori. Il presidente dell'IBM Thomas J. Watson senior - che ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] distanza dal luogo d'origine. Il grezzo è contenuto nei pori di tali rocce in fine suddivisione; contrariamente all'opinione corrente, non vi sono dunque ‛mari sotterranei' di petrolio, nè grandi ‛bolle' di gas naturale.
Le modificazioni della crosta ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] o del singolo individuo, è come dire nulla. Altrettanto povere di significato sarebbero molte espressioni derivate, sebbene di uso corrente, quale, ad esempio, 'ridurre i costi': è infatti ben diverso cercare di fare ciò per un'impresa o per ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] . L'interazione delle ELF con i tessuti biologici è ormai abbastanza conosciuta; essa comporta perlopiù l'induzione di correnti interne al corpo umano il cui effetto immediato è, nella maggior parte delle condizioni verificabili nell'ambiente di vita ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] , in sostituzione dei sinonimi d'uso comune. Si tratta in massima parte di parole attinte ai livelli popolari della lingua corrente e usate con valore traslato, spesso fantasioso; erano numerose per es. verso il 1930 a Hollywood, come documenta una ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...