informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] sviluppi dell'informatica sta nel fatto che i bit possono essere facilmente tradotti nel passaggio (o non passaggio) di corrente all'interno di un circuito elettrico, e in questo modo far funzionare un computer.
Codici e linguaggi
Perché l ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] gateway è collocata sulla terrazza del Museo Olimpico di Losanna). A dieci artisti di Los Angeles, appartenenti a diverse correnti, furono affidati i murales lungo l'autostrada che collega il centro-città con il Coliseum.
Il manifesto principale, il ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] la personalità del regista veniva messa in luce, al di là dei limiti e delle convenzioni della produzione cinematografica corrente, come quella di un artista assolutamente libero di esprimere la propria visione del mondo.
Nell'ambito di questa nuova ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] alla fine del XVIII secolo. La posizione del giovane Herder è, ancora una volta, emblematica. Al ciclo storico prodotto dalla 'corrente meridionale', che ha avuto inizio nell'Oriente e si è concluso con il crollo dell'Impero romano, ha fatto seguito ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] dalle effemeridi) e il tempo di Greenwich (indicato dal cronometro) all'istante del passaggio al meridiano. Il metodo corrente, peraltro, è il metodo delle rette d'altezza, ben più preciso. Tale metodo, ancor oggi basato sulla procedura stabilita ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] biologiche o per la conservazione delle risorse genetiche (➔ anche parco; area).
Economia
Insieme di fondi disponibili in moneta corrente, che i singoli operatori sogliono tenere presso di sé per motivi precauzionali o di speculazione o per l ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di occupazione indica in pratica il numero di posti di lavoro attivati per ogni 100 persone in età di lavoro (nelle statistiche correnti si considera di norma la fascia di età 15-65), fornendo una semplice stima di un 'grado di utilizzazione' del ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] europeo ai territori dipendenti oppure, dove già esisteva, lo vincolarono più o meno strettamente alla moneta corrente dell'impero. Le conseguenze economiche furono differenti a seconda delle caratteristiche dei territori dipendenti e del variare ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di Fisica, nel quale poté completare i lavori poi apparsi sotto il titolo Sullo sviluppo e la durata delle correnti di induzione e delle extracorrenti e Sulla polarizzazione della corona solare. Il toscano Corrado Tommasi-Crudeli, a sua volta ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] libraria geroglifica a colonne, usata insieme allo ieratico per i libri dei morti. Con l'introduzione del greco come scrittura corrente, d'altro canto, lo stesso demotico fu poi riservato per usi letterari e, alla fine, religiosi (per le liturgie ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...