Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , forme di traumi e infermità. La Classificazione internazionale le raggruppa sotto un massimo di 1.000 voci, ma nella pratica corrente di un grande ospedale, con tutti i reparti specializzati, si usano generalmente da 700 a 800 diagnosi diverse e un ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] le parole di un suo stretto e importante collaboratore, Pier Emilio Gennarini, anch’egli molto vicino ideologicamente e culturalmente alla corrente dossettiana (nel 1962 portò Lercaro in tv per una serie di commenti al Vangelo di Luca),
«Guala non ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] al turismo e alle vacanze.
Breve excursus storico-filosofico
L'affermazione del tempo libero come tempo sociale
Il concetto corrente di tempo libero si afferma solo a partire dalla rivoluzione industriale, con la comparsa del lavoro salariato e di ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] politiche finanziarie, dei piani di ricerca e sviluppo.
Le attività di tipo tattico sono connesse con la gestione corrente dell’organizzazione e riguardano il processo mediante il quale i dirigenti fanno in modo che le risorse disponibili vengano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] nuovi studi e moderne tecniche di ingegneria. Gli ingegneri elettrici dovettero imparare come trattare gli impulsi di corrente, tipici delle installazioni radar, piuttosto che le onde continue tipiche delle radio. Alcune tecniche potevano essere ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] e cariche negativamente o a potenziale minore (p. negativo); sono tali, per es., i due morsetti di un generatore di corrente continua, in partic. di una pila o di una batteria di pile, di accumulatori elettrici, e anche di condensatori polarizzati e ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] , come sono, per es., la riflessione e la rifrazione di onde. ◆ [EMG] Effetto elettrico di s.: l'addensamento di una corrente ad alta frequenza sulla s. di un conduttore, lo stesso che effetto pelle. ◆ [MCF] Effetto fluidodinamico di s.: lo stesso ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] teoria, non può essere né ‘realistica’, né ‘formalistica’, per riprendere qui un’opposizione approssimativa ma abbastanza corrente). Naturalmente, tale definizione non suppone senz’altro che sia possibile formulare una p. come teoria completa, che ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] quella marittima la velocità assoluta (o effettiva) si ottiene sommando alla velocità relativa quella del vento o della corrente.
Musica
Strumento musicale a percussione, costituito da una sottile sbarra d’acciaio ripiegata a t., che, tenuto sospeso ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , che costituiscono le estremità di altipiani leggermente ondulati. Visibili sono le tracce di terrazze e di rami morti, lasciate dalle correnti del Quaternario antico. Il fiume entra ora nella città a ESE., forma le due isole di Saint-Louis e della ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...