Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] essere progettato in modo tale da poter essere utilizzato per creare altri prodotti utili, alla fine del suo corrente impiego. l) ogni area industriale, così come ogni facility o sistema o componente dell'infrastruttura, dovrebbe essere sviluppata ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e Settecento, a una fiorente letteratura in tutti i paesi europei (per l'età barocca italiana v. Croce, 1929). Questa corrente raggiunge la sua massima maturità e i suoi più importanti sviluppi nel corso dell'Ottocento in Germania. Hegel, Ranke ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] il contrappunto formale. È un processo visivo che si può apprezzare anche in opere che non appartengano necessariamente alla corrente chan, come in alcune di Ma Yuan (1190-1224), che finisce per isolare la figura umana sulla superficie pittorica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] modalità così obsoleta per il computo del tempo ‒ sia pure nell'ambito scientifico, dato che in quello della vita corrente era esclusivo l'uso delle ore uguali indicate dagli orologi pubblici, in genere provvisti di soneria a campane per segnalare ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] in un linguaggio polifilesco, irto di vocaboli culti e rari, iperlatinismi che convivono con latinismi di uso corrente e scolastico, lessemi italiani superficialmente latinizzati, neologismi ridicoli: il tutto a stridente contrasto con concetti bassi ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...]
di Gianni Carchia
Il termine empatia viene impiegato a designare un ben preciso indirizzo dell'estetica posthegeliana. Per questa corrente teorica, i cui principali esponenti sono F.T. Vischer, suo figlio Robert, T. Lipps e J. Volkelt, la realtà ...
Leggi Tutto
Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] dei quali si sta sviluppando una polemica rigorosa, e in qualche caso accanita, contro il «relativismo»: con una corrente confusione di fatto tra il relativismo etico (che si risolve in alibi strumentali per comportamenti poco corretti) e quello ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] alla superficie del suolo: v. antenna: I 167 d. Tale teorema deriva dal fatto che l'irraggiamento dovuto al sistema delle correnti indotte nel suolo dall'antenna reale è quello stesso che sarebbe prodotto se al suolo si sostituisse il vuoto con l ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] di tale intervallo, espressa quindi, in unità SI, in W m-3; (b) per una sorgente di particelle, la densità della corrente di particelle emesse, cioè il numero di particelle emesse nell'unità di tempo dall'unità di superficie emettente, espressa, in ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] di: VI 330 f. ◆ [CHF] Numero di t.: di una specie ionica nell'elettrolisi, il rapporto tra l'intensità della corrente relativa a quegli ioni (come dire la carica elettrica trasportata da essi nell'unità di tempo) e quella complessiva dell'elettrolisi ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...