Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] di 8 MHz la capacità netta è di 20 Mbit/s.
Per quanto riguarda la qualità della TV numerica (nel linguaggio corrente: TV digitale) e la capacità di canale, gli standard proposti prevedono i quattro livelli della tab. 9.
In Europa lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] medica (yaoyi).
L'analisi di alcune di queste categorie potrà spiegarne le caratteristiche e la loro interazione con le correnti culturali dell'epoca. Le varie note contenute nella categoria 'Critica filologica (o anche Critica delle parole e le cose ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ben determinati, ma anche perché i diversi ambiti della scienza erano trattati da studiosi differenti. Si era anche al corrente del lavoro eseguito in altri centri; Gherardo era a conoscenza del fatto che il Libro IV dei Meteorologica di Aristotele ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , mantenuto vivo, per es., in trasmissioni come La domenica sportiva.
Un ruolo fondamentale in questa nuova corrente spetta alle donne, sempre più volentieri esibite, in televisione, quali conduttrici o coadiutrici di rubriche sportive. Il ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , bensì piuttosto nelle linee in cui, in questo saggio, egli respinse insieme Spengler e l'idea del progresso e, di fronte alla corrente infinita del divenire, ripeté le parole di Egmont: ‟Chi sa dove si va? Neppure ci si accorda da dove si è venuti ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] considerati a buon diritto conseguenze del loro potere. Alcuni di essi saranno troppo banali: la capacità di A di muovere correnti d'aria quando parla non è certo una manifestazione del suo potere. Altri cambiamenti sono in contrasto con i desideri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] in una grande cista (ca. 2 × 0,25 m) affiancata da una più piccola (ca. 0,6 × 0,25 m); in questi casi l'ipotesi corrente è che possa trattarsi di una madre con il figlio o di una coppia con i resti di chi è deceduto anteriormente ricomposti nella ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] in tutte le legislazioni divorziste è quella che risponde all'esigenza di salvaguardia del coniuge debole. Su una corrente di pensiero che sollecita l'affrancamento dei coniugi divorziati da ogni residuo del vecchio vincolo è prevalsa l'esigenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] tuttavia, che in questo caso al concetto di scienza moderna bisognava attribuire un significato 'ecumenico'. "L'apporto delle correnti più antiche della scienza delle diverse civiltà alla scienza moderna può essere considerato analogo a quello che i ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] ottiene raggruppando le piante nelle varie categorie di un sistema secondo le loro somiglianze e le loro differenze.
Il sistema correntemente in uso, con i suoi schemi di nomenclatura, si basa essenzialmente sui principi stabiliti da Linneo; è stato ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...