CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] di Clairvaux (ora a Troyes, Bibl. Mun.) e di Saint-Thierry (ora a Reims, Bibl. Mun.) mostrano nelle miniature le stesse correnti stilistiche; le vetrate del sec. 12° in Saint-Remi rivelano contatti sia con l'Inghilterra sia con i paesi renani.Nel ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] poco o nulla. I codici copiati in questo periodo non sembrano tuttavia discostarsi di molto dalla produzione libraria corrente dell'area franco-sassone, caratterizzata da motivi di origine insulare e generalmente priva di inserti illustrati. Una ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] (1410 ca.) costituiscono un altro esempio della maniera affermatasi in questo periodo nella regione, preannunciando la corrente realistica caratteristica del sec. 15° parallelamente a una nuova tendenza narrativa esemplificata nelle sculture angolari ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] monastero della Panaghia Guberniotissa a Potamies. Ai cicli pittorici di quest'ultimo monumento si ricollega anche un'altra corrente stilistica, fiorita nel decennio centrale del sec. 14° e attestata da un numero relativamente esiguo di chiese nell ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] il principio della portata costante, secondo il quale in un corso d'acqua uniforme a sezione variabile la velocità della corrente varia in ragione inversa della sezione (legge di Leonardo). I suoi studî sul volo degli uccelli e sul "volo strumentale ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] il rivestimento di protezione della scarpata (fig. 7C);
3) può fungere da setaccio quando, immerso in una corrente, trattiene le particelle in sospensione permettendo il passaggio del fluido, oppure può essere utilizzato come tappeto di protezione e ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] 'influsso del Romanico sviluppatosi nella regione della Schelda a partire proprio dalla città di Tournai. L'apogeo di questa corrente si colloca nella seconda metà del 12° e all'inizio del 13° secolo. Si possono riscontrare tuttavia alcune differenze ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di abitazione; la tipologia abitativa si evolve e si diversifica notevolmente. Nell'Europa centrale, collegato con la corrente culturale della Ceramica Lineare, è diffuso un tipo di costruzione costituito da grandi ambienti a pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] rappresentazioni è databile al 14° secolo. I più antichi dipinti murali, risalenti alla fine del sec. 12°, appartengono alla corrente postcomnena, nota in particolare dagli affreschi di Nerezi, di Staraja Ladoga e da quelli della chiesa dei Ss. Cosma ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] v Čechách a na Moravĕ [Arte romanica in B. e Moravia], Praha 1984; id., Ideové proudy v českém umĕní 12. století [Correnti di pensiero nell'arte boema del sec. 12°], Praha 1985.B. Chropovský
Monetazione
Le prime monete boeme furono i denari, coniati ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...