SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] considerare tale periodo nei valori, modi e gusti ad esso proprî, sganciandone la valutazione dalla sino ad allora corrente terminologia di "periodo della decadenza", "bassa epoca", "arte del Basso Impero", implicante giudizî di demerito. Il termine ...
Leggi Tutto
IPPODAMO DI MILETO
F. Castagnoli
(῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario di Mileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli fu affidata [...] l'attribuzione a I. del piano di Rodi (408-7), ricordata da Strabone (xiv, 654; la notizia, che egli riporta come voce corrente al suo tempo deve essere nata per la somiglianza di Rodi col Pireo). La nascita di I., in relazione alla sua attività dopo ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] , proposto da T. Dohrn a ricordo del primo studioso che ebbe ad occuparsi di questi vasi, non è entrato nell'uso corrente.
La produzione dei vasi p., per quanto è dato giudicare dalle consistenze a nostra disposizione - l'elenco di 110 esemplari ...
Leggi Tutto
RHEON (῾Ρέων)
A. Bisi
La divinità del fiume omonimo compare su alcune monete bronzee di Hipponium, nel Bruzio, colonia di Locri, tutte risalenti al tempo della spedizione di Alessandro d'Epiro nell'Italia [...] giovanile è coronata di canne palustri. Questo fiume che non ha neppure un nome caratteristico (R. significando solo "corrente d'acqua"), doveva essere un modesto ruscello nelle vicinanze di Hipponium, attualmente non più identificabile.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
ACCATTI
Mina Bacci
Famiglia di orciaioli e maiolicari originari della Lunigiana, trasferitisi poi a Montelupo. Il primo a noi noto è Michele d'Accatto (o Accatti) il cui figlio, Raffaello, è citato [...] in collezione privata fiorentina con la storia di Paride, siglato con una R tagliata trasversalmente, opera di qualità piuttosto corrente, dipinta in prevalenza a colori gialli e azzurri. Il Guasti spiega la sigla come l'iniziale di Raffaello di ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] fig. 3), impiegando come strumento indicatore di zero, per es., un galvanometro b. Fra i dispositivi di questo tipo, detti p. a corrente continua, ricordiamo il p. di Wheatstone, il p. di Kirchhoff e il p. doppio di Thomson. Il p. di Wheatstone (fig ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] differenziano tra di loro a seconda del tipo di idealismo contro cui polemizzano.
Così, in nome del r. si batté la corrente filosofica iniziata da T. Reid e continuata con D. Stewart, W. Hamilton e altri pensatori di lingua inglese. In contrasto con ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] e dei rapporti umani, sul piano della linea segnata da un Gorgia, da un Protagora, da un Prodico e dalla corrente fisica e antiteologica, esattamente opposta a quella voluta da Platone. Platone, preoccupato di salvare le essenze, e sempre quelle ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] gli affreschi interni (busto di S. Paolo) e quelli esterni (Traditio legis) sono opera di un raffinato artista al corrente delle tendenze più evolute della pittura ottoniana d'Oltralpe (sec. 10°), a S. Vigilio a Morter (affreschi decorativi datati ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] di questo artista conserva dei contorni piuttosto imprecisi. Essa si colloca genericamente nell'ambito di quella corrente postfidiaca volta a elaborare soprattutto le conquiste luministiche dell'arte del maestro attraverso il trattamento dei panneggi ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...