LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea)
E. Paribeni
L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] , come si intende generalmente, quanto la complessa natura e la notevole antichità delle due figure divine.
Nell'accezione corrente del mito ellenico Ino è una eroina tebana perseguitata che nella sua seconda esistenza divina assume il nome di L ...
Leggi Tutto
GORDIANO III (Marcus Antonius Gordianus Pius)
V. Scrinari
Nipote di Gordiano I, fu nominato imperatore ancora giovanissimo (di 13 o di 16 anni, secondo le varie tradizioni) nel 238 dopo l'uccisione di [...] al sarcofago d'Acilia, che pare potersi riferire al giovane imperatore ed alla sua famiglia, i ritratti più rappresentativi di questa corrente sono: 1) busto a Parigi (Louvre); 2) busto a Berlino (Staatl. Museen); 3) testa a Roma (Villa Albani); 4 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sec. a.C.) e il rodiese (Posidonio, Molone di Rodi, 1° sec. a.C.) da un lato, e la scuola atticista dall’altro, corrente di purismo che predica il ritorno ai modelli attici.
Unico grande storico è nel 2° sec. a.C. Polibio di Megalopoli la cui storia ...
Leggi Tutto
VASARELY, Victor
Pia Pascalino
Pittore, nato a Pecs (Ungheria) il 9 aprile 1908, esponente dell'arte optical.
Dopo aver svolto studi a Budapest, proseguì la sua formazione nell'ambito del Bauhaus ungherese [...] il mondo della tecnica e della produzione industriale si rivela continuamente sia nell'allusione ai materiali d'uso corrente (la plastica, gli stampati in generale) che nei procedimenti usati, come per es. la serigrafia legata tradizionalmente alle ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] propongono di compiere e dell'influenza che si propongono di esercitare sulla cultura del loro tempo. Ciò che la critica di corrente verifica non è tanto la conformità alla poetica, che del resto non ha né potrebbe avere carattere normativo perché in ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] periodo assai complesso, da cui sarebbero emerse di lì a poco con chiarezza la corrente dei "decoratori", legata al revival veronesiano e la corrente "patetico chiaroscurale", capeggiata dal Piazzetta e dal Bencovich.
Prima gli storici e i cronisti ...
Leggi Tutto
Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70 di L. Pignotti, E. Miccini, L. Marcucci e L. Ori, fondatori della corrente poetica "poesia visiva".
L. realizzò i suoi primi collages tra il 1964 e il 1965, frutto di una ricerca caratterizzata da ...
Leggi Tutto
METRODOROS (Μετρόδωρος, Metrodorus)
G. Caputo
1°. - Pittore e filosofo di Atene della prima metà del sec. II a. C. La sua attività si ricollega con la vittoria di L. Emilio Paolo a Pidna su Perseo, ultimo [...] lo soddisfece in entrambi i desiderî, e fu il primo pittore greco di cui sappiamo la venuta in Italia e l'appartenenza a quella corrente d'arte e di cultura che dalla Grecia vinta passò a Roma. Il quadro di quadri che M. fu chiamato a dipingere sono ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] fu l’inglese J.M. Cameron, che si dedicò alla f. in età già avanzata, e che reagì alla piattezza del ritratto corrente con immagini di grande efficacia e originalità. Sempre nello stesso periodo si sviluppò anche la f. a carattere sociale come Street ...
Leggi Tutto
Architetto (Londra 1781 - Cheltenham 1867). Figlio del pittore e illustratore Robert (1752-1845), si formò, dopo un breve periodo presso J. Soane, con G. Dance il Giovane e con un lungo viaggio in Europa [...] l'altro il British Museum (1823-46), il palazzo della posta (1824-29) e la dogana (1825-27), espressioni della corrente neogreca e dalla tecnica costruttiva molto avanzata (uso del calcestruzzo per le fondamenta e della ghisa per le travi portanti ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...