Superstudio Gruppo di architettura attivo dal 1966 al 1978, fondato a Firenze da A. Natalini e C. Toraldo di Francia; vi si aggiunsero poi G.P. Frassinelli, A. e R. Magris e A. Poli. Le proposte architettoniche [...] forma di cataclisma rigeneratore. Attivi anche nel campo del design, hanno alternato proposte provocatorie a progetti destinati alla produzione corrente, come, per es., la serie di mobili Quaderna, rivestiti in laminato plastico (Zanotta, 1971). ...
Leggi Tutto
SHAHN, Ben
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Kaunas, Lituania, il 12 settembre 1898, vivente negli S. U. A. dal 1906. Una sua prima esperienza come litograio e disegnatore è molto importante e [...] , denunciando la miseria e lo squallore di certe situazioni: egli è stato quindi il più importante rappresentante di quella corrente di pittori sociali che è stata particolarmente attiva negli anni tra la depressione economica e la fine della guerra ...
Leggi Tutto
GABETTI E ISOLA
Cinzia Corradini
Studio di architettura, aperto (1950) da Roberto Gabetti e Aimaro d'Isola, nati entrambi a Torino (il primo il 29 novembre 1925; il secondo il 14 gennaio 1928) ed entrambi [...] è la ''Bottega di Erasmo'' (1956), l'edificio per libreria antiquaria e appartamenti, che diviene il simbolo della corrente neoliberty e come tale recupera dall'art nouveau quel patrimonio di esperienze, anche a livello tecnologico, che potevano ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] a una politica fiscale maggiormente espansiva, il tasso di sviluppo del PNL ha superato il 3,5%, mentre l'ampio avanzo di parte corrente è rimasto in valore intorno al 3% del PNL. La crescita è rimasta sostenuta anche nel 1989-91, con una punta del 4 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] con la via, di cui rappresentano quasi un allargamento monumentale. Mentre si cerca di non far attraversare in pieno dalla corrente di traffico il Foro rettangolare e l'agorà di tipo quadrangolare o isolandoli del tutto, o scartandoli su un lato ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] e luminosità e la facilità con la quale può assorbire una policromia o essere levigata e lucidata.
Nella terminologia corrente si usano chiamare (impropriamente) m. anche rocce di diversa struttura e durezza quali i graniti, i porfidi e, talora ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] 8o sculture marmoree quasi tutte di grande formato, tra le quali si notano: il torso di un uomo ammantato corrente, originale greco di epoca fidiaca probabilmente adoperato come acroterio di un tempio; una statua acefala di donna drappeggiata, opera ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] . L'arte figurativa del tempo è nota sotto il nome generico di "rinascenza gallienica" e segna una reazione alla precedente corrente "espressionista"; essa trovò nel ritratto imperiale un campo di manifestazione ricco di possibilità, e d'altro lato l ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] e chicchere, porta a dedurre che le porcellane decorate dal C. appartenessero a quel genere di produzione che viene detta "corrente". Tale teoria trova conferma nell'esame dei salari pagati nel 1755 ai componenti l'organico: dopo dieci anni di ...
Leggi Tutto
MESOGEIA, Pittore della
L. Banti
Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] e si trova solo per motivi secondari. Ha dipinto crateri e idrie, per le quali segue la nuova corrente orientalizzante, e piccoli vasi - tazze e kotỳlai - più trascurati, eseguiti rapidamente e ancora nella tradizione geometrica. Abbiamo di ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...