CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] tradizione consacrata né si contentava di "iurare in verba magistri", poiché il suo sincero interessamento alla nuova corrente sperimentale lo spingeva piuttosto a cercare la verifica della esperienza come appoggio di ogni convinzione scientifica. Si ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), [...] 'Assemblea costituente (1946-47). Nel 1947 ebbe un ruolo di primo piano nella scissione dal PSIUP della corrente socialdemocratica che diede vita al Partito socialista dei lavoratori italiani, poi Partito socialista democratico italiano. Segretario ...
Leggi Tutto
Uomo politico iraniano (n. Ardakan, Ispahàn, 1943). Leader dello schieramento riformista, è stato presidente della Repubblica (1997, riconfermato 2001). La politica economica di Kh. ha mirato ad una maggiore [...] studi di teologia a Teheran. Nominato ministro della Cultura nel 1982, nel 1992 dovette dimettersi perché accusato dalla corrente più intransigente del regime iraniano di essere troppo liberale. Diresse per alcuni anni la Biblioteca Nazionale e nel ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Clatskanie, Oregon, 1938 - Port Angeles, Washington, 1988). Approdato alla letteratura dopo una giovinezza difficile (esordì con libri di versi fra cui Winter insomnia, 1970; At [...] oggi (1993); Cathedral (1983; trad. it. 1984); Where I'm calling from (1988; trad. it. 1999). Considerato l'iniziatore della corrente del minimalismo, con la versione originale di What we talk about when we talk about love, edita in vari paesi - ma ...
Leggi Tutto
Letterato fiorentino (m. dopo il 1292); fu giudice ed è ricordato in numerosi documenti d'archivio dopo il 1261. È tra i migliori volgarizzatori: tradusse l'Arte della guerra di Vegezio e le Storie di [...] Boezio e il nucleo fondamentale dalla Bibbia e da s. Gregorio Magno. Nell'opera di G. confluiscono la corrente trattatistica, a contenuto etico-filosofico, e quella allegorico-narrativa e per molti aspetti essa costituisce un avvio notevolissimo alla ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] cui si sottoponeva per utilizzare tutti i ritagli di tempo, che la mercatura gli lasciava, per studiare e tenersi al corrente delle nuove pubblicazioni. In effetti, egli esercitò la sua attività mercantile sempre a malincuore, e solo per dar da ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del PCI a scapito del PSIUP, con il Consiglio nazionale del partito del dicembre, che vedeva delinearsi la nascita delle correnti interne alla DC, quella dossettiana, distinta da Gronchi, e un primo troncone di destra, che faceva capo a Stefano ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] e chicchere, porta a dedurre che le porcellane decorate dal C. appartenessero a quel genere di produzione che viene detta "corrente". Tale teoria trova conferma nell'esame dei salari pagati nel 1755 ai componenti l'organico: dopo dieci anni di ...
Leggi Tutto
Rodari, Gianni
Anna Antoniazzi
Il potere della fantasia
Autore ironico e originale, Gianni Rodari non solo ha divertito generazioni di bambini, ma li ha aiutati a credere nella possibilità di realizzare [...] e creativi del secolo scorso. Tutte le sue opere sono animate da un penetrante gusto per l’insolito, per ciò che va contro corrente, lontano da ciò che è ovvio e banale. Per Rodari ogni oggetto è una creatura viva, dotata di personalità e di tanti ...
Leggi Tutto
Il fascino del realismo magico
Autore di uno dei romanzi più innovativi del Novecento, Cent'anni di solitudine, lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez, premio Nobel per la letteratura, ha mescolato [...] destino, ricostruendo le ultime ore di vita di Santiago Nasar, vittima di un delitto annunciato, di cui tutto il paese è al corrente ma che nessuno riesce a evitare. L'amore ai tempi del colera (1985), infine, è la storia di un amore che sopravvive ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...