DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] i diversi elementi dei signori Damoiseau e Pontecoulant nell'occasione del ritorno ch'ella farà al suo perielio il novembre del corrente anno 1835, Roma 1835; Le 5août 1835, découverte de la comète d'Halley, qui n'a été vue ailleurs que quinze ...
Leggi Tutto
BECHI, Luigi
Claudia Refice Taschetta
Nacque a Firenze nel 1830. Allievo del Bezzuoli e del Pollastrini, il suo esordio avvenne nella città natale nel 1861, quando, per i tre dipinti Michelangelo che [...] un seguace convinto, creando deliziose piccole composizioni la cui freschezza e vivacità lo distinguono anche in seno alla corrente pittorica fiorentina, come attesta uno dei suoi primi quadri di tal genere, Renaiolo a Castiglioncello, che ricorda ...
Leggi Tutto
Grazzini, Giovanni
Simone Emiliani
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] sera" come critico cinematografico, ruolo che ricoprì ininterrottamente fino al 1989, stabilendo sin dalle prime recensioni una corrente di cordiale familiarità con i suoi lettori. Per il quotidiano milanese svolse anche le funzioni di inviato presso ...
Leggi Tutto
Poeta (n. Siena prima del 1260 - m. tra il 1311 e il 1313). Dal 1281 (anno in cui prese parte alla campagna militare per la conquista del castello di Turri) al 1291 (anno in cui fu coinvolto nel processo [...] di esso. Ora si tende invece a veder nell'A. un poeta essenzialmente scherzoso, che, inserendosi in una corrente letteraria preesistente e che continuerà dopo di lui, volutamente esagera in tono popolaresco i proprî elementari sentimenti e afferma ...
Leggi Tutto
Architetta irachena (Baghdād 1950 - Miami 2016) naturalizzata britannica. Artista dal linguaggio provocatorio che ha disegnato un nuovo modo di concepire lo spazio architettonico, è stata la prima donna [...] Deconstructivist architecture presso il Museum of modern art di New York ha di fatto ascritto la sua ricerca alla corrente decostruzionista.
Tra le numerose realizzazioni: la Vitra Fire Station (1991-1993) e il Landesgartenschau (1996-1999) a Weil ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (n. Borzecino, Cracovia, 1930). Autore di racconti satirici (Słoń, 1957, trad. it. L'elefante, 1963; Deszcz "Pioggia", 1962), si è imposto a livello internazionale con la sua drammaturgia [...] quanto aspro Moniza Clavier (1a ed. 1967; trad. it. 1993), nonché racconti nuovi più legati alla tematica politica corrente (Wybór opowiadań 1982-1985 "Racconti scelti 1982-1985", 1985), o saggi e impressioni satiriche (Małe listy "Piccole lettere ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Tysmenitsa, Galizia, 1906 - Albuquerque 1995). Emigrato con i genitori di origine ebraica all'età di due anni, crebbe nel ghetto del Lower East Side di New York, prima di spostarsi [...] silenzio, Mercy of a rude stream. Di esso, dopo la breve anticipazione in italiano di M. Materassi (Alla mercè di una brutale corrente, 1990), è già apparsa la prima parte (Mercy of a rude stream. A star shines over mount Morris Park, 1989; trad. it ...
Leggi Tutto
Uomo politico e poeta angolano (Kaxicane, distr. di Icolo e Bengo, Luanda, 1922 - Mosca 1979). Studente in Portogallo (imprigionato due volte per attività anticolonialista), dove si laureò in medicina [...] di stato di N. Alves (maggio 1977), rafforzò notevolmente il suo controllo sul MPLA (che nel dic. 1977 divenne Partido do trabalho, PT, e confermò N. presidente), eliminando ogni influenza della corrente di sinistra dal governo del paese (1978). ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] dei minori conventuali per essere investito cavaliere di S. Spirito. Non ha invece fondamento l'appellativo Marc'Antonio, corrente nella storiografia musicale tedesca almeno fin dalla Grundlageeiner Ehren-Pforte del Mattheson (che lo attinse da una ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] , p. 4; Replica ai pedanti, n. 7, p. 6; Tempi del liceo, n. 10, p. 3). Assunta la direzione delle Edizioni di Corrente, promosse tra l’altro l’uscita di Frontiera di Vittorio Sereni (1941), dei Lirici spagnoli tradotti da Carlo Bo (1941) e dei Lirici ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...