CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] da ora sostanzialmente estraneo ai nuovi, più maturi indirizzi del socialismo giuridico.
Così, mentre i giuristi di questa corrente sostenevano una battaglia per affermare la responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio del lavoratore e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sec. a.C.) e il rodiese (Posidonio, Molone di Rodi, 1° sec. a.C.) da un lato, e la scuola atticista dall’altro, corrente di purismo che predica il ritorno ai modelli attici.
Unico grande storico è nel 2° sec. a.C. Polibio di Megalopoli la cui storia ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, ente pubblico nazionale, afferente al ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, istituito nel 2006, dalla fusione dell’Istituto di [...] , volume ecc.). L’Istituto elettrotecnico nazionale G. Ferraris, costituito nel 1934, mantiene i campioni primari di tempo, corrente elettrica e intensità luminosa; effettua inoltre ricerche sulla metrologia del tempo e della frequenza, la metrologia ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] alle cassette di sicurezza; dell’ammontare e del numero totale annuo di operazioni effettuate al di fuori del proprio conto corrente; dell’ammontare e del numero totale annuo di operazioni di acquisto o vendita di oro e metalli preziosi (su tali ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] riproponendo lo sfondo metafisico dell'Essere.
È per questa ragione che Maritain non condivide la proposta proveniente da una corrente che ha fatto della persona il nucleo della ricerca, il personalismo. Anche in questo caso, pur essendo simili i ...
Leggi Tutto
Tipico effetto delle disposizioni legislative miranti a degradare fatti di reato in illeciti amministrativi. Fondamento di questo istituto è l’ottimizzazione del ricorso alla sanzione penale non solo perché, [...] l. n. 706/1975, è stata poi attuata con la l. n. 689/1981 impropriamente denominata, nella terminologia corrente, proprio come legge sulla depenalizzazione. Tale normativa sancisce il principio di specialità fra disposizioni penali e disposizioni che ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] metà del sec. XIX. La schiera degli scrittori e dei poeti si fa numerosa e arduo sarebbe segnare le sfumature delle varie correnti, la vastità e l'intensità del contributo di ogni singolo artista; dai poeti K. Bal′mont (nato nel 1867), V. Brjusov ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] con le altre somme già ivi esistenti, e andando perciò ad integrare quel saldo che è ad immediata disposizione del correntista, secondo l’art. 1852 c.c., senza che mantenga alcun rilievo lo specifico titolo dell’annotazione a credito. Quando, così ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui la banca anticipa al cliente denaro o si obbliga a tenere a disposizione dello stesso una somma di denaro per un importo proporzionato al valore dei titoli o di merci dati in pegno [...] momento della conclusione del contratto, e rimborsa l’intera somma alla scadenza dello stesso; b) anticipazione in conto corrente per cui l’anticipato può alternare prelevamenti e versamenti entro il limite del fido concessogli, analogamente a quanto ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] (v. Ullmann, 1962, pp. 716-733); e la sua tesi fu ripresa e approfondita da Marsilio da Padova (v. Rubinstein, 1979). Tale corrente avrebbe, infine, trovato il suo esponente più avanzato in Baldo, a detta del quale il popolo stesso, in quanto tale, è ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...