flicker
flicker 〈flìkkër〉 (o flickering 〈flìkkërin〉) [LSF] (a) Termine ingl. "muoversi incessantemente" con cui s'indicano correntemente vari tipi di fluttuazioni e, in partic., un rumore il cui spettro [...] fluttuazioni con un lungo tempo di coerenza; esso appare nei fenomeni più svariati: nei conduttori in presenza di corrente, negli standard di frequenza, in fenomeni geofisici, astrofisici e acustici; non si conosce un meccanismo semplice e universale ...
Leggi Tutto
Cotton Aime-Auguste
Cotton 〈kotòn〉 Aimé-Auguste [STF] (Bourg-en-Bresse 1869 - Sèvres 1951) Prof. di fisica teorica (1920) e poi (1921) di fisica generale alla Sorbona. ◆ [MTR] [EMG] Bilancia di C.: strumento [...] induzioni magnetiche attraverso la misurazione della forza di Laplace esercitata dal campo in esame su un circuito percorso da corrente di intensità nota, di cui una parte costituisce uno dei bracci di una bilancia (v. fig.). ◆ [OTT] Effetto C ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. di autòmato, forma ant. di automa] [LSF] (a) Di macchina, meccanismo, dispositivo che, regolati opportunamente, sono capaci di compiere determinate [...] di un operatore: per es., interruttore a. di massima, che apre il circuito in cui è inserito se l'intensità della corrente supera un determinato valore. (b) Per estensione, di procedimento, processo, fenomeno, che s'inneschi da solo al verificarsi di ...
Leggi Tutto
pattino
pàttino [Der. del fr. patin, da patte "zampa"] [FTC] Nome generico di organo che: (a) in varie macchine, strisciando su o entro una guida, obbliga un altro organo cui è collegato a effettuare [...] un dato tipo di moto (per es., traslatorio oppure rotatorio); (b) in veicoli elettrici, essendo parte dell'organo di presa di corrente da una linea di alimentazione, striscia sul conduttore costituente la linea o su uno dei conduttori se la linea è ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] cariche positive e nel verso contrario per cariche negative) ed è legata alla densità della corrente derivante dal detto moto d'insieme: v. corrente elettrica: I 771 d. ◆ [FSD] Deformazione senza rottura di un cristallo, consistente nello spostamento ...
Leggi Tutto
non lineare
nón lineare [locuz. agg., con riferim. al fatto che la rappresentazione diagrammatica di un ente n. è costituita da una curva non rettilinea] [LSF] (a) Di enti e di relazioni tra essi che [...] (per es., un condensatore con dielettrico ferroelettrico) e induttore la cui induttanza vari al variare dell'intensità della corrente circolante (per es., un induttore con nucleo ferro- o ferrimagnetico); non v'è proporzionalità nel primo caso tra ...
Leggi Tutto
kilowattora
kilowattóra 〈kilovattóra〉 [s.m. invar. Comp. di kilo- e wattora] [MTR] [FTC] [EMG] Unità di misura, non SI, normalmente usata in campo tecnico per l'energia elettrica e sulla quale sono graduati, [...] per es., i contatori elettrici; di simb. kWh, è pari a 103 wattora ed è l'energia sviluppata in un'ora da una corrente elettrica che abbia la potenza costante di un kilowatt; equivale a 3.6 106 J. ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] possono aversi s. meccanici, s. acustici, s. ottici, s. elettrici; le grandezze in uscita dai s. elettrici, tensioni e correnti, si prestano, più facilmente di altre grandezze, a essere elaborate; per tale ragione s. primari non elettrici sono spesso ...
Leggi Tutto
resistività In elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica R di un campione di quel materiale, di lunghezza l e sezione (costante) [...] di Ohm, E=ρj, essa viene a influenzare l’orientamento relativo dei due vettori E, campo elettrico, e j, densità della corrente di conduzione.
Nel Sistema internazionale (SI), unità di misura della r. è l’ohmmetro (Ω∙m); le misure espresse in tale ...
Leggi Tutto
Fisica
Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde [...] generata dalla stessa macchina si ha l’ autoeccitazione, che può essere in serie, o in parallelo, o composta. Se la corrente è prodotta da una generatrice ( eccitatrice) accoppiata alla macchina sul medesimo albero, si ha l’ e. propria, o e. singola ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...