Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] adottati per ridurre le emissioni.
Queste sostanze vengono portate verso l’alto dai moti convettivi e quindi disperse dalle correnti atmosferiche. Il moto convettivo ascensionale è dovuto al gradiente di temperatura fra il suolo e le quote alte dell ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] bracci della pinza, fatti di rame incrudito per garantire un buon contatto elettrico con la lamiera, viene fatta passare corrente. Nella zona di contatto tra le due lamiere essendo più alta la resistenza elettrica si genera, per effetto Joule, una ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] alimenti funzionali, sono inoltre alcuni latti fermentati aventi l'aspetto e la consistenza dello yogurt (la legislazione corrente non permette di chiamarli yogurt, denominazione riservata a latti in cui la fermentazione è ottenuta esclusivamente con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] contro la malaria, anche se gli effetti collaterali, colorazione della pelle inclusa, ne ostacolarono l'applicazione corrente. Negli anni Ottanta le industrie Hoechst, Bayer, Schering e Kalle studiarono le proprietà farmacologiche dei derivati ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] metà dell'Ottocento segna in linea di massima uno spartiacque fondamentale, con la graduale introduzione dell'acqua corrente a partire dalle abitazioni signorili. Ragioni funzionali decretano pertanto nuovamente, nella Parigi di G.-E. Haussmann come ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] di talento e ispirazione molto diversi. In generale le miniature rispecchiano i caratteri di tutti gli erbari arabi di esecuzione corrente, come quella di c. 29r, che rappresenta una pianta resinosa sul cui tronco è iscritto il nome dell'artista, con ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] d'amministrazione (Consiglio d'amministrazione, n. 50, 23 giugno 1926), né l'apertura di una linea di credito in conto corrente di un milione fatta personalmente dal G. a favore della società.
D'altra parte le sue dimissioni non erano certo motivate ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] con una data lingua. L’impostazione saussuriana è rimasta per lungo tempo lettera morta: fu rinnegata dalle correnti dello strutturalismo statunitense, per le quali le sole realtà linguistiche erano quelle materialmente percepibili, e da quelle ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] giudicata necessaria e sufficiente per la sterilizzazione. Tale zona critica prende il nome di punto freddo.
Nella pratica corrente la sterilizzazione si può realizzare in vari modi:
− in bagno aperto per riscaldamento in vasche, secondo un vecchio ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] possa essere raggiunto in tempi ragionevoli.
Le leghe TiAl sono considerate una potenziale alternativa alle superleghe a base Ni correntemente impiegate per componenti di motori che lavorino a temperature fino a 900 °C. Il vantaggio delle leghe TiAl ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...