Filosofia
Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] J.B. Pratt, A.K. Rogers, D. Drake, C.A. Strong, R.W. Sellars, G. Santayana).
Arte e architettura
Corrente artistica (detta anche realismo socialista) sviluppatasi dopo la Seconda guerra mondiale come reazione al ‘formalismo’ dell’arte figurativa non ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] , 2004), e i romanzi di E. Trivizàs (n. 1959).
I giovani scrittori, che invece non risultano appartenere ad alcuna corrente, si riuniscono intorno a varie riviste senza che esse presentino però nessun intento programmatico. Per la poesia sono da ...
Leggi Tutto
VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato a Pietroburgo nel 1792, morto a Baden-Baden nel 1878. Ebbe la sua educazione nella scuola dei gesuiti a Pietroburgo. Nel 1812 partecipò [...] la tesi della netta distinzione tra poesia e critica: poeti si nasce, critici si diventa. Come poeta ebbe cara la corrente romantica, ma soprattutto tese alla limpidità e classicità formale di Puškin al quale lo legò intima amicizia.
Ediz.: Opere ...
Leggi Tutto
GOLD, Herbert
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Scrittore americano, nato a Cleveland, Ohio, nel 1924. Nel 1945, si laureò presso la Columbia University; insegnante presso la Western Reserve University, [...] Theodore Dreiser a Saul Bellow. In effetti il G. s'inserisce, nella sua ispirazione a tematica centrale, nella corrente del naturalismo e neo-naturalismo, attingendo peraltro da altre fonti (soprattutto dallo James) il rigore del controllo stilistico ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] e buon terreno per dare frutto: dal Sestini, al Carrer, al Prati (e perfino oltre). Ora si può dire che la corrente melica della poesia del secolo XVIII, che sfocia poi nel mare romantico, è documentabile nel Rossetti come nell'esempio più vistoso.
A ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] per una cultura non totalmente asservita alla ragion di Stato si collocarono nel 1939 i suoi interventi su Corrente di vita giovanile (1938-1940) di Ernesto Treccani, organo milanese-fiorentino dell'ermetismo "puro" e della intelligencija italiana ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] diversi, lontani o vicini, possono offrire qualcosa di non trascurabile alla nostra esperienza. Per noi ormai, e per il corrente linguaggio culturale, sono classici tutti gli scrittori che si trovano su un gradino più elevato e meritano una superiore ...
Leggi Tutto
KRASKO, Ivan (pseudonimo di Ján Botto)
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta slovacco nato a Lukovištie (Gemer) il 12 luglio 1876, morto a Piešt'any il 3 marzo 1958. Frequentò il ginnasio a Rimavská Sobota, Sibín, [...] le suggestive metafore. Portando nella poesia di questo piccolo popolo lo spirito del simbolismo europeo, K. diede inizio alla corrente che prese nome di "Slovenská moderna". La poesia di K. unisce temi intimistici (la solitudine dell'uomo dinanzi al ...
Leggi Tutto
Scott, Walter
Roberto Carnero
La storia come romanzo d’avventura
Ideatore, nel primo Ottocento, del moderno romanzo storico, lo scozzese Walter Scott ha rappresentato un modello per molti scrittori, [...] attività letteraria. Gli anni del suo apprendistato come scrittore sono quelli della prima diffusione del romanticismo, corrente che influenza le sue scelte di autore, volte al recupero delle antiche tradizioni leggendarie, soprattutto medievali ...
Leggi Tutto
Scrittrici inglesi, sorelle (Ch.: Thornton, Yorkshire, 1816 - Haworth 1855, E.: Thornton 1818 - Haworth 1848, A.: Thornton 1820 - Scarborough 1849). Salvo un viaggio di Charlotte e Emily a Bruxelles (1842), [...] , curato di suo padre che era titolare della parrocchia di Haworth. Specie con Jane Eyre, Charlotte portò una nuova corrente di vita nel romanzo vittoriano; ed Emily con Wuthering heights, misto di ingenuità, di profondità e di rara intuizione ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...