Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] internati e mezzi coercitivi piuttosto brutali: era raccomandato l'uso del nerbo per batterli, legacci e catene erano correntemente utilizzati e i più inquieti venivano incatenati nudi a terra nella 'stanza delle paglie', senza altro conforto che ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] dovrebbe dare priorità alla prevenzione delle 'morti evitabili', ossia quelle causate da malattie che, in base al sapere clinico corrente, non dovrebbero condurre alla morte prima di una certa età se curate in modo appropriato e al momento giusto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] in cura il Caravaggio - mentre alloggiava presso il cardinal Del Monte (Maccherini, 1998-99, p. 134, doc. 1) - e fu al corrente dei malanni, fra gli altri, di Annibale e Ludovico Carracci e Agostino Tassi (Considerazioni, I, pp. 217-219, 252).
Dalla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] delle derrate alimentari. Ovviamente, le regole non erano sempre rispettate, ma la loro esistenza contrasta con l'opinione corrente, espressa per esempio da Andrew Scull (1993), secondo cui a Bethlem i malati di mente erano trattati alla stregua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] del cervello e del sistema nervoso. Nella seconda metà del XIX sec., la psichiatria tedesca si inserì nella corrente della tradizione medico-scientifica che sarebbe divenuta predominante nell'Europa continentale e avrebbe avuto come scopo quello di ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] un purosangue e non il risultato di un lungo processo di perfezionamento, si ritrova in qualche modo anche nella nozione corrente di creatività estesa alle attività dell'uomo.
A ben vedere, al contrario, la creazione umana implica sempre una sintesi ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] delle MCA, la cui efficacia è spesso sostenuta da teorie che non trovano riscontro nel paradigma scientifico corrente, è dunque importante valutare se le eventuali risposte terapeutiche osservate in singoli casi di trattamento siano riconducibili ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] corteccia e terminano sopra le cellule piramidali e gli interneuroni inibitori. Queste cellule impongono una potente corrente inibitoria a direzione verticale e possono anche esercitare una disinibizione a direzione verticale delle cellule piramidali ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] essere prelevati campioni rappresentativi della coltura. Un sistema di coltura cellulare in sospensione utilizza i fermentatori a corrente d'aria ascensionale. Questo tipo di fermentatore è stato utilizzato per molti anni per le colture batteriche ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] della chimica organica. Un altro esperimento significativo fu effettuato da F. Paneth (v. Paneth e Hofeditz, 1929): facendo passare una corrente di azoto e idrogeno saturato con vapori di Pb (CH3)4 in un tubo, che veniva scaldato in alcuni punti, si ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...