Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di stabilire la residenza papale nel palazzo cardinalizio di S. Marco, ai piedi del Campidoglio (una scelta assolutamente contro corrente rispetto alla tendenza, ormai affermatasi con Niccolò V, a fissare la residenza dei pontefici in Vaticano, e che ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] la scissione socialista di Livorno (gennaio 1921), Giolitti, che aveva sperato invano nella collaborazione di Turati e della sua corrente, tentò, con lo scioglimento della Camera e le nuove elezioni, di inglobare il fascismo nel suo sistema, e di ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] della dipendenza dai vescovi, e dall’autorità ecclesiastica in genere, andava aggravandosi causa il formarsi di una corrente di pensiero che parlava di autonomia della scienza, che metteva in causa gli orientamenti filosofici e teologici derivanti ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] della teologia francescana allorché si contamina con la teoria dell'illuminazione del pensiero di Avicenna, nella corrente teologica definita da Gilson (1929) di 'agostinismo avicennizzante'. Secondo lo studioso, questi maestri cristiani sono coloro ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] futuro Celestino V, già confermata nel 1263 da Urbano IV ma posta in pericolo dalle decisioni lionesi. Pietro infatti, al corrente dei rischi corsi dai suoi confratelli, si recò personalmente a Lione a concilio ultimato, nell'inverno 1274-1275, e a ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] e costante a tutte le insidie della moda, dei cattivi esempi, delle cattive letture, della insana e pagana corrente del mondo»32, dimostrando di saper sorvegliare la propria onestà.
Quando è intesa come salvaguardia della propria rettitudine, l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] principali canali di trasmissione dello schema settenario delle artes liberales (proprio a Marziano si deve fondamentalmente la latinizzazione corrente di buona parte del lessico specifico delle singole discipline). L'opera si compone di 9 libri; i ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Tra le opere tramandate con il nome di C. un posto a parte spetta alle cosiddette Clementine o, con espressione corrente, Pseudoclementine (latino Pseudo-Clementina), in quanto C. ne è considerato l'autore e il narratore in prima persona. Oggi questo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] 'iniziatore della riforma culturale toledana; egli impresse a quest'ultima un carattere 'europeo', che - unitamente all'altra corrente autoctona, la mozarabica - preparò la rinascita culturale dei secc. 12° e 13°, i cui protagonisti indiscussi furono ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] vescovo; questi viene scelto al cospetto del popolo, conoscendo a fondo la vita di ciascuno dei propri membri è al corrente della sua condotta perché gli è stato costantemente vicino47.
A Nicea, meno di un secolo dopo, le norme e le consuetudini ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...