caratteristica
caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] un logaritmo: la parte intera di esso. ◆ [ELT] C. di un transistore: v. transistori: VI 274 f. ◆ [EMG] [ELT] C. tensione-corrente di un bipolo: il diagramma ottenuto riportando in ascisse di un riferimento cartesiano i valori della tensione V ai capi ...
Leggi Tutto
on
on 〈òn〉 [LSF] Prep. ingl. "su, sopra" usata anche in it., da sola (per lo più con funzione attributiva) o come elemento di parole composte, per indicare uno stato di attività, di funzionamento: per [...] interruttore elettrico e per il circuito o il dispositivo da esso comandato, la condizione di conduzione (cioè di passaggio di corrente) per un tubo elettronico o un dispositivo a semiconduttori, ecc. Si contrapp. a off. ◆ [ELT] Sistema on-off: nella ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo della scala e per estensione, in una scala di valori o in una serie, ciascuno dei gradi che la compongono.
geologia G. strutturale Dislivello morfologico creato da una dislocazione [...] . G. di spiaggia Piccolo dislivello presente alla base della battigia, dove si accumula la sabbia trasportata dalla corrente di risacca.
G. di confluenza Morfologia tipica delle valli alpine, legata all’azione di esarazione dei ghiacciai.
matematica ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne [Der. del fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all'it. tappo] [CHF] Ogni sostanza che, presente in una soluzione, si oppone alle variazioni di pH dovute all'aggiunta di acidi [...] , carico, di norma resistivo, applicato sull'uscita di un generatore per stabilizzarne grossolanamente la tensione; per generatori di corrente continua, talora è costituito da una batteria di accumulatori, detta batteria t. e di qui l'uso di chiamare ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] intermedi piuttosto che finali. Nel lungo periodo, quello che è importante è la fornitura di beni di consumo: le misure correnti registrano il capitale (interno o in crediti nei confronti del resto del mondo) solo in quanto queste misure sono dirette ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] che va al di là di quanto è necessario per mantenere l'attività dell'impresa al suo livello di funzionamento corrente.
La preferenza per il finanziamento interno, che presenta costi minori, indurrà le imprese ad attingere il più possibile ai fondi ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] definito scolastico, in ricercato parallelismo con la contemporanea evoluzione della teologia cristiana.
Il sunnismo era in realtà la corrente maggioritaria dell'Islam fin dal primo grande scisma dell'anno 661 (40 dell'Egira), quando la sunna, ossia ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] (piccoli valori) e moto turbolento, pari a Re=vL/ν, con v velocità del fluido, L lunghezza caratteristica del corpo o della corrente (il diametro di un condotto, la corda di un'ala, ecc.), ν viscosità cinematica. La costanza Re è la condizione perché ...
Leggi Tutto
pulsazione
pulsazióne [Der. del lat. pulsatio -onis, da pulsare (→ pulsante)] [LSF] Variazione a carattere quasi impulsivo di una grandezza fisica, spec. se ripetentesi (periodicamente o no). ◆ [MCC] [...] di plasma (per questa, v. magnetoionica, teoria: III 562 d). ◆ [FTC] [EMG] P. di una corrente alternata: la p. corrispondente alla frequenza f della corrente, cioè la grandezza 2πf rad/s (v. oltre: P. di una grandezza armonica). ◆ [ANM] P. di ...
Leggi Tutto
flutter
flutter 〈flàtë〉 [s.ingl. "vibrazione", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine equivalente, a seconda dei casi, a vibrazione, instabilità, fluttuazione e simili. ◆ [ELT] Particolare distorsione [...] da motorini elettrici (di rotazione del disco o di trascinamento del nastro magnetico) dovute a instabilità della corrente elettrica di alimentazione. ◆ [FTC] [MCF] Nell'aerodinamica, vibrazione dovuta a instabilità aeroelastica, in partic. delle ali ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...