manipolazione
manipolazióne [Der. di manipolare: → manipolatore] [LSF] L'atto e l'effetto del manipolare, insieme di operazioni, spesso puramente manuali o meccaniche, con il quale si ottiene qualcosa, [...] : l'operazione di formazione di segnali telegrafici, costituiti da due soli stati, l'assenza o la presenza di una corrente, susseguentisi in successione secondo il codice usato; si attua con manipolatori. ◆ [FTC] [EMG] M. di un circuito: per un ...
Leggi Tutto
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, [...] visore a cristalli liquidi, una batteria di accumulatori ricaricabili con un'autonomia di qualche ora e un alimentatore dalla corrente alternata da rete (che provvede anche a ricaricare la batteria) e che pertanto può essere usato anche autonomamente ...
Leggi Tutto
pinza
pinza [Der. del fr. pince, da pincer "pizzicare"] [LSF] Nome di vari dispositivi che per qualche verso ricordano l'omonimo noto utensile. ◆ [MTR] [EMG] P. amperometrica: tipo particolare di amperometro [...] per misurare l'intensità di correnti elettriche in cavi industriali senza bisogno di interrompere tali cavi; è costituito da due branche metalliche un amperometro ordinario, che indica l'intensità della corrente nel cavo. ◆ [EMG] P. termoelettrica: ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] base di un supposto carattere nazionale. Han Shaogong (n. 1953) è lo scrittore che ha dato il via a questa corrente letteraria e ne ha definito le basi teoriche: "la letteratura ha delle radici che devono essere conficcate nella terra della cultura ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] in senso inverso occorre ricorrere al trasporto animale. Nella parte terminale (come nel Delta del Nilo) la modestia della corrente e la presenza di canali, anche trasversali, rendono possibile il ricorso al remo o alla trazione animale lungo gli ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] (la disposizione più semplice, dovuto a G. Ferraris, consiste in due coppie ortogonali di bobine coassiali alimentate con due correnti alternate isofrequenziali in quadratura fra loro: fig. 2); c. di tal genere si hanno nel funzionamento dei motori ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] ., la sezione di un conduttore o, generic., di un circuito), la carica che, portata dalla corrente, transita attraverso quella superficie nell'unità di tempo: v. corrente elettrica: I 771 e. ◆ [LSF] I. di irraggiamento, o di radiazione: a seconda dei ...
Leggi Tutto
intellettuali
Bruno Bongiovanni
Produrre e trasmettere il sapere
Il termine intellettuali, a partire dall'Ottocento, ha indicato l'insieme di coloro i quali svolgono una professione di tipo culturale [...] e per metodo, e mescolarle significa mettere in pericolo l'autonomia critica del sapere
Due accezioni del termine
L'uso corrente di un termine per indicare il particolare ceto sociale degli intellettuali risale alla metà dell'Ottocento, quando il ...
Leggi Tutto
caduta
caduta [Der. del part. pass. caduto di cadere, lat. cadere] [LSF] Oltre che nel signif. proprio dell'atto del cadere, anche il cadere di valore, cioè diminuzione. ◆ [EMG] C. anodica e catodica: [...] che si ha da un estremo al-l'altro di un conduttore percorso da corrente, procedendo nel verso di quest'ultima; è pari al prodotto dell'intensità della corrente per l'impedenza del conduttore; se l'impedenza si riduce alla sola resistenza, si ...
Leggi Tutto
per
pér [Lat. per] [LSF] Prep. che, oltre che nel signif. della matematica (v. oltre), è usata correntemente anche con valore partitivo, come, per es., cinque volte per ora; tuttavia in questa Enciclopedia, [...] ampere per metro quadrato" si tratterà dell'unità SI di momento dipolare magnetico (A m2) e non della densità areica di corrente (che è invece "ampere a metro quadrato", A/m2). ◆ [ALG] Prep. davanti al moltiplicatore o al divisore nelle operazioni di ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...