Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] ridotta, fedelmente in ogni dettaglio; sulla struttura così realizzata si esaminano gli effetti e il comportamento di una corrente d'a, che riproduce quella del fiume nella realtà. I modelli idraulici consentono perciò di esaminare i vari fenomeni ...
Leggi Tutto
elica
èlica [Der. del gr. hélike "spirale, voluta"] [ALG] Linea sghemba tracciata sulla superficie di un cilindro (e. cilindrica) o di un cono (e. conica), del quale taglia le generatrici sotto un angolo [...] 0,0) nel sistema indicato nella fig. sono x=rcosϑ, y=rsinϑ, z=±pϑ/(2š), essendo ϑ l'anomalia angolare del punto P' corrente sull'e. (il segno di z dipende dal verso dell'e.). Può essere interpretata anche come la traiettoria descritta da un punto che ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] .325 Pa. Un tempo si assumeva questa p. come unità di misura con il nome di atmosfera (simbolo atm). Unità di misura corrente della p. atmosferica è, in meteorologia, il millibar (1 mbar=102 Pa). La p. atmosferica è soggetta a variare, peraltro con ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] noi Anassimandro appare in sostanza il primo rappresentante di una corrente che avrà poi seguito per tutta l'età classica della Terra, ci appare non meno profonda di quella delle acque correnti, dei ghiacci, del vento, ecc.
Si è già accennato alle ...
Leggi Tutto
filtraggio
filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] del passaggio attraverso un filtro (←) di un suono (f. acustico), di un fascio di luce (f. ottico) o di una corrente elettrica (f. elettrico) o, generic., di un segnale (f. di segnali). È attualmente termine più usato del più proprio filtrazione ...
Leggi Tutto
attenuatore
attenuatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di attenuare (→ attenuazione)] [LSF] Dispositivo, o talora materiale, che viene inserito in un mezzo trasmissivo (in partic., una linea elettrica, [...] (Rs) e in derivazione (Rd) in funzione dell'attenuazione k=ii/iu=Vi/Vu=(Pi/Pu)1/2, dove i è l'intensità della corrente, V la tensione e P la potenza; combinando in serie più a. elementari identici o anche di tipo differente si realizzano a. complessi ...
Leggi Tutto
pantografo
pantògrafo [Comp. di panto- e -grafo] [FTC] [ALG] Strumento per disegnare una figura in una scala assegnata, seguendone il contorno; è costituito (v. fig.) da quattro aste, di legno o metalliche, [...] ) e una che serve a riprodurlo tracciando o incidendo i contorni (punta scrivente). ◆ [FTC] [EMG] Organo di presa di corrente dei veicoli alimentati da una linea aerea di contatto, così chiamato per la sua struttura a parallelogrammo elastico, che ...
Leggi Tutto
ripartitore
ripartitóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che ripartisce", der. di ripartire (→ ripartito)] [LSF] Dispositivo con cui o in cui si attua una ripartizione. ◆ [ELT] Nei sistemi telefonici, dispositivo [...] al suo ingresso siano ripartite, a seconda della frequenza, su linee d'uscita diverse. R. sono usati, per es., per ripartire a seconda del campo di frequenze, la corrente d'uscita di un amplificatore elettroacustico tra vari tipi di altoparlanti. ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] il margine di incertezza delle diverse cifre. Il risultato di queste ricerche ha evidenziato che il tasso di estinzione attuale, o corrente, è da 17 a 377 volte più elevato di quello naturale; l'ipotesi più probabile è quella che vede l'aumento ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza [Der. di incidente "il cadere di una cosa su un'altra"] [LSF] Per un ente, il fatto di cadere su qualcosa, per es. di un raggio luminoso su una superficie. ◆ [MCF] I. indotta di un'ala: [...] relativo rispetto a un fluido, e la direzione della velocità del corpo stesso, uguale e contraria alla velocità asintotica della corrente: v. aerodinamica subsonica: I 68 e. In partic.: (a) angolo di i. aerodinamica assoluta, l'angolo che la linea di ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...