lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] : (a) lo stesso che l. delle forze di un campo magnetico, cioè delle forze e delle coppie agenti su conduttori percorsi da corrente o su magneti presenti in un campo magnetico; (b) lo stesso che l. di magnetizzazione, vale a dire l'energia spesa per ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] t.: v. astronautica: I 207 b. ◆ [FNC] Reazione di t.: reazione nucleare in cui due nuclei si scambiano nucleoni per effetto tunnel: v. reazioni nucleari: IV 763 a. ◆ [EMG] Teorema del massimo t. di potenza: v. corrente elettrica stazionaria: I 788 e. ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] o può essere il terminale di un conduttore n (filo n. o anche neutro), il quale è percorso da una corrente in pari alla somma delle correnti ia, ib e ic che circolano nel sistema. In un circuito polifase collegato a poligono (fig. B) il punto n ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] ) di oggetti; alle seconde appartengono invece s. con carattere effimero o duraturo, come i canali, siano essi prodotti da correnti fluviali o marine, che ne costituiscono un tipico esempio. Le s. deformative si generano durante o subito dopo la fase ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] un effetto di maggiore interesse o importanza. In elettromagnetismo, il circuito s. è il circuito in cui si manifesta la corrente indotta da un circuito inducente (primario). Così, per es., in un trasformatore il circuito s. è quello dei due circuiti ...
Leggi Tutto
Imbarcazione leggera di forma allungata, scavata in un unico tronco d’albero e per lo più manovrata a remo alla battana o a doppia pagaia, più raramente a vela. Quella usata dagli indigeni dell’America [...] calme di fiumi, laghi o mare con imbarcazioni di tipo K1, K2, C1 e C2); fluviale (su fiumi o torrenti in presenza di corrente, per sole classi K1, C1 e C2: si parla di ‘discesa libera’, in cui il concorrente deve solo arrivare al traguardo nel minor ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] nelle fattorie del vento, distese di generatori eolici, che sono a tutti gli effetti moderni mulini a vento, che ricavano corrente elettrica dalla rotazione delle pale.
La forza dell'acqua che cade all'interno di condotte è alla base della produzione ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] da gruppi caratterizzati in base alla posizione sociale e professionale, e il confronto della tematica narrativa di una determinata corrente o di un determinato periodo con i dati statistici (numero e tipo di delitti, dinamica dei divorzi, flussi ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] R. Otto, in particolare con Das Heilige del 1917.
L'interpretazione che del sacro dà Otto sta alla base di una corrente di studi, oggi largamente presente nella storia delle religioni, fondata sull'antropologia dell'homo religiosus (v. per tutti Ries ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] : è basata sulla depressione che, per il principio di Bernoulli, si viene a creare nel punto di strozzatura di una corrente fluida, come avviene nell'aspiratore di Bunsen (→ Bunsen, Robert Wilhelm); questo aspiratore è a caduta di acqua, ma esistono ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...