La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] del fondale oceanico, in cui esponeva idee simili a quelle di Hess. Secondo l'idea di Morley c'erano delle correnti convettive che risalivano dal mantello al di sotto della dorsale oceanica per poi allontanarsi orizzontalmente da questa e far posto ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] e 1986) ha cercato di rispondere al problema centrale dello studio dell'azione collettiva, quello che nel linguaggio corrente delle scienze sociali viene denominato 'paradosso del free rider' (libero battitore). Il paradosso consiste nel fatto che ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] nei confronti della malattia psichica, di quella somatica o di entrambe.
Il termine stress, largamente usato anche nel linguaggio corrente con significati spesso in contrasto tra loro, è stato introdotto in biologia da Walter B. Cannon, ma solo ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] narrativo in una battaglia di navi sulle quali sono, ovviamente, ospitati eroi ed eroine di una più o meno corrente mitologia equorea. Nel salone degli Uffizi, che tre anni prima l'architetto-scenografo-apparatore Bernardo Buontalenti aveva decorato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] ). Quando però il terreno poteva essere soggetto a modifiche nel corso del tempo ‒ per esempio a causa di fattori quali la corrente di un fiume o il livello dell'acqua di un lago ‒, i mensores lavoravano in modum flexuosum (secondo il principio delle ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] Il che è vero. Eppure, è anche vero che, almeno per i comuni mortali, il modo più persuasivo sarà sempre l’uso corrente del mondo, vale a dire, del mondo delle cose in mezzo alle quali viviamo.
Computer e formazione
Nel Seicento, Comenio proponeva di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] del tratto iniziale presenta un preciso tracciato a zig-zag per ridurre la velocità del flusso di corrente, mentre in altri passa attraverso prominenze rocciose appositamente perforate. La rapida diffusione dell'irrigazione artificiale mediante ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] il pensiero di Cesalpino che egli propone di mantenere, per la pianta, le espressioni di pars superior e pars inferior correntemente applicate all'animale:
la radice, scrive, è superior, perché la sua origine è primordiale e perché essa è immersa ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] a posteriori, una volta che siano note le decisioni di spesa). In questo caso, il diritto di attingere al gettito fiscale corrente e futuro non è ben definito. Pertanto, tutti gli attori pubblici che hanno potere di spesa hanno un incentivo ad ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] che ne è derivato, quello dell'effettivo utilizzo di tali strumenti di definizione lessicale nella pratica corrente della catalogazione (oltre che nella letteratura artistica attuale), resta ancora aperto: una Guide for indexing and cataloging ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...