VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] d'Europa.
Il Viennese seppe assimilare le varie correnti culturali che vennero da ogni parte, specie da a Draghi, a Sbarra, a Cupeda, a Bernardoni, a Stampiglia, ad Apostolo Zeno, al Pariati, al Pasquini, a Pietro Metastasio - provvedeva agetto ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] fare, ravvivando la macchina parlamentare con iniziative agetto continuo, diedero l'impressione d'una forza conflitto spagnolo, compromesse da esigenze di politica interna, da correnti d'ordine ideologico, da pressioni diplomatiche di altri paesi ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] ' o rings, strutture vorticose energetiche e coerenti, con diametro da 100 a 300 km, che sono prodotte da instabilità di correnti energetiche agetto, come la Corrente del Golfo. Gli anelli sono fenomeni coerenti che intrappolano nel loro nucleo ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] anelli o ring, strutture vorticose energetiche e coerenti, con diametro da 100 a 300 km, che sono prodotte da instabilità di correnti energetiche agetto, come la Corrente del Golfo. Gli anelli sono fenomeni coerenti che intrappolano nel loro nucleo ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] fenomeno non ha solo origini termo-convettive e che i venti alisei vengono rinforzati dalla convergenza di una forte correnteagettoa bassa quota, proveniente dalla Somalia. Da questa convergenza, che ha luogo nel Mare Arabico, si originano le due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Il primo Settecento è inoltre l’età di G.B. Vico, che getta le basi dell’estetica moderna, ed è anche l’età che dà varietà di livello e di accenti. In mezzo a questo vasto confluire di correnti artistiche e nella varia azione e reazione dei sostrati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] quanto comporterebbe la latitudine, grazie a un ramo della Corrente del Golfo che giunge a lambire le coste scozzesi. In .
L’audace guerra di corsa condotta in funzione antispagnola gettò le basi della grande potenza marinara dell’isola, che rifulse ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] da Béla IV (1235-70), ma l’invasione mongola (1241) gettò l’Ungheria nel caos e con i successori Stefano V (1270-72 l’Austria (1867) e in seguito, cede lentamente il terreno acorrenti d’idee occidentali più universali. Primeggiano I. Madách e G ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] l’andamento del fondo marino, il regime dei venti e delle correnti, il moto ondoso, le oscillazioni di lungo periodo, il dividono in due categorie fondamentali, le opere agettata (o a scogliera) e le opere a parete verticale: le prime dissipano l’ ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...