fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] a tutti gli effetti a una minuscola spira percorsa da una corrente la cui intensità i è pari al prodotto della carica dell tutto o in parte, da un fluido conduttore rimescolato da correnticonvettive; b) sia animato da un moto di rotazione abbastanza ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] masse d’aria calda sopra masse fredde; i cumuli, che hanno invece notevole estensione verticale, sono prodotti da correnticonvettive aventi velocità dell’ordine di parecchi metri al secondo, provocate da instabilità dell’atmosfera.
Entro queste due ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] l’espansione dei fondi oceanici e la deriva delle zolle continentali e partendo dall’ipotesi delle correnticonvettive nel mantello, sostiene che esse sarebbero responsabili in superficie di movimenti verticali di differente scala (undazioni ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] (e quindi più leggera) del fluido circostante e continuerà a salire; in caso contrario essa si fermerà e la correnteconvettiva sarà bloccata. In pratica, perché ciò si verifichi, occorre che il materiale stellare abbia un’elevata opacità, cioè che ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] possono causare aggregazione. In ogni caso la velocità dei processi di coagulazione è significativa;mente influenzata dalle correnticonvettive del gas in cui le particelle sono disperse.
I propellenti impiegati per la fabbricazione di bombole per ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] è governata da un dispositivo automatico. Una delle maggiori difficoltà nell'applicazione dell'ultracentrifuga è costituita dalle correnticonvettive di origine termica, dovute per es. all'attrito del rotore metallico con l'atmosfera in cui ruota ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] uno dei campi di ricerca oggi più attivi. Ha implicazioni profonde in fenomeni diversissimi, come l'origine di correnticonvettive nell'atmosfera terrestre e in quelle stellari; l'origine della dinamo magnetica, sorgente del campo magnetico terrestre ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] dirette verso il basso. Si instaura così un movimento circolare; il diametro dei cilindri formati dalle correnticonvettive è dell'ordine dello spessore dello strato di fluido e in laboratorio può andare da alcuni millimetri a parecchi centimetri ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] ai tempi di Galileo. Il breve periodo di rotazione di Giove (poco meno di 10 ore) e le violenti correnticonvettive verticali presenti nell'atmosfera fanno sì che la dinamica delle nuvole gioviane sia notevolmente complicata e non ancora compresa a ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] la rotazione sia piuttosto rapida e che il corpo abbia un nucleo conduttore fluido abbastanza grande, rimescolato da correnticonvettive. Nel caso della L., nessuna di queste condizioni è attualmente verificata. Può darsi che qualche miliardo di anni ...
Leggi Tutto
convettivo
agg. [der. del lat. convehĕre «condurre, trasportare», part. pass. convectus]. – Di convezione: moti c. o correnti c. (o di convezione), quelli che si stabiliscono in seno a un liquido o a un aeriforme in virtù di squilibrî termici.
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...