Geofisico (Stoccolma 1898 - ivi 1957). Appartenne prima all'istituto geofisico di Bergen e poi al servizio meteorologico svedese; trasferitosi negli USA (di cui prese la cittadinanza nel 1939), divenne [...] di numerose ricerche di meteorologia e, successivamente, anche di oceanografia; particolarmente importanti le ricerche sulle correntiagetto atmosferiche, nel corso delle quali stabilì una relazione (equazione di R.) che lega tra loro lunghezza ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] nell'osservazione che i tefra possono essere proiettati fino alla stratosfera e le frazioni fini trasportate anche a lunghe distanze dalle correntiagetto. La ricaduta a terra delle particelle vulcaniche può quindi avvenire su aree molto vaste, fino ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] e bassa stratosfera), permettendo ad esempio di evidenziare le caratteristiche delle correntiagetto e la loro importanza per la previsione a breve termine. A tale proposito, si precisa che, convenzionalmente, una previsione meteorologica è definita ...
Leggi Tutto
tempo meteorologico
Massimo Bonavita
Insieme dei fenomeni che hanno luogo nell’atmosfera terrestre in un dato istante. In questo senso differisce dal clima, che fa riferimento al comportamento medio [...] atmosferici non avviene direttamente da zone ad alta pressione verso zone a bassa pressione. La rotazione della Terra comporta l’emergere di sono in genere associati all’instabilità delle correntiagetto (instabilità baroclina) che si formano nella ...
Leggi Tutto
dinamica atmosferica
Massimo Bonavita
Analisi teorica e sperimentale di tutti i sistemi dinamici di interesse meteorologico. Poiché i moti atmosferici hanno luogo su un vastissimo spettro di scale spazio-temporali, [...] cellule temporalesche, i tornado, le onde di gravità, gli uragani tropicali, i cicloni extratropicali, le correntiagetto, per finire con le circolazioni a scala globale (onde di Rossby). Lo scopo fondamentale della dinamica atmosferica è quello di ...
Leggi Tutto
gettogètto [Der. del lat. iectare, intensivo di iacere "gettare"] [LSF] Atto ed effetto del gettare. ◆ [FSN] Gruppo di particelle che si produce in interazioni ad alta energia (rende l'ingl. jet); anche, [...] un liquido o di un aeriforme. ◆ [FSN] G. adronici: v. cromodinamica quantistica: II 71 b. ◆ [GFS] Correntea g.: nella meteorologia, corrente aerea, circa al livello della tropopausa, spirante con elevata velocità (varie centinaia di km/h) da ovest ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] a tiro rapido. Per essi è più diffusa la propulsione agetto d’acqua (anziché a elica) in modo da limitare il pescaggio a e da fattori estrinseci (stato del mare e del vento, correnti, larghezza e profondità della via d’acqua percorsa ecc.). La ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] tra rotore e campo rotante, diminuisce l’intensità delle correnti rotoriche fino a quando, a una certa frequenza di rotazione del rotore n < reazione dai getti dei gas stessi combusti e poi eiettati ad alta velocità: m. agetto o a reazione (razzi ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] reattanza al passaggio della corrente.
Nella tecnica dei mezzi di trasporto: propulsore (terrestre, marino, aereo, spaziale) che utilizza la reazione di masse (➔ propulsione). In aeronautica, oltre che il propulsore agetto, il termine indica il ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] che, passato in seguito negli Stati Uniti (1923), sfornò agetto continuo eleganti commedie cinematografiche, e dall’altro le più presto la seconda avanguardia, intimamente legata alle correnti d’avanguardia delle arti figurative (in particolar modo ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...