Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] o di correntea seconda che il segnale riportato in ingresso sia proporzionale alla tensione o alla corrente del segnale tipi fondamentali: a ugello, agetto, a pistone. Nel primo tipo, il fluido in pressione, proveniente da a (fig. 6 A), sgorga da ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] tubo. Sopra lo strato delle armature metalliche viene gettato un rivestimento protettivo di malta di cemento di per correntia pelo libero, da un t. piegato ad angolo retto, di cui un’estremità a (presa dinamica) è disposta nella corrente, come ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] quote, sono da ricordare anche la corrente (➔) agetto subtropicale, sistema di venti occidentali che spirano, con alta velocità, a latitudine di circa 30°, circa al livello della tropopausa, e la correnteagetto subpolare, anch’essa occidentale, ma ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] trasformazioni sociali e alle grandi correnti intellettuali ed estetiche dell’epoca. Per la storia dell’a. nel 20° secolo ➔ a nastro; ma sono anche possibili il taglio a stampo, il taglio a laser, il taglio con lampada a plasma, e il taglio agetto ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] marina
Per il moto d’assieme permanente di masse liquide marine in direzione costante ➔ corrènte marina.
Correnteagetto
C. aerea agetto, detta c. subtropicale, che spira al livello della tropopausa, con elevata velocità (varie centinaia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Il primo Settecento è inoltre l’età di G.B. Vico, che getta le basi dell’estetica moderna, ed è anche l’età che dà varietà di livello e di accenti. In mezzo a questo vasto confluire di correnti artistiche e nella varia azione e reazione dei sostrati ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] (nei turboreattori si hanno dispositivi di inversione del getto, nelle eliche a passo variabile s’inverte il passo dell’elica alle caratteristiche aerodinamiche e costruttive, idonee a sfruttare anche deboli correnti ascendenti. In assenza di queste, ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] al disturbo esterno. Cominciano così a essere costruiti motori agetto muniti di prese d'aria di .), che aveva raggiunto nel 1980 i 1500 miliardi di lire a prezzi correnti (corrispondenti a circa lo 0,4% del prodotto interno lordo italiano), cresce ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] suo rivestimento secondario e terziario, e la Mosa vi si gettò attraverso una meravigliosa gola. Nel Massiccio Centrale avvenne lo del nuovo governo, per quanto notevoli correnti cercassero di spingerlo a interventi nelle questioni d'Italia e di ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] potenza unitaria erano le seguenti:
nel campo delle turbine agetto libero, tipo Pelton, i turbomotori ad asse verticale distribuzioni delle componenti assiali delle velocità della corrente, a monte e a valle del palettaggio girante, non sono costanti ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...