Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] e dotate di un profilo generale che tende a coincidere con lo stereotipo corrente della persona 'originale' (v., fra gli produrre nello spazio di pochissimi giorni, di getto e senza quasi correzioni, i Sonetti a Orfeo, e subito dopo completare le ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] si stabiliva che fosse impartita nella scuola elementare, portata da quattro a cinque anni e divisa in due cicli di tre e di Istituto Treccani, dove gettò le basi della ’opera di Gentile disturbò le correnti più ideologizzate del movimento fascista ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] e intuizione formulata per primo da Kant grazie alla sintesi a priori, agettare il ponte tra le due rive (Logica come scienza del ’atteggiamento sempre più critico nei confronti delle correnti neokantiane manifestato da Croce alla svolta del secolo ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] lepri levare, ed isgridar le genti, / e di guinzagli uscir veltri correnti..., v. 3; e anche in CIV 102, dove con li neri veltri secolo, dal Borromeo, dal Benini, dall'Olschki e dal Getto, a cui vanno aggiunti il Crescimanno e lo Hardie i quali, con ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] clamoroso fallimento. La successiva pesante sconfitta della rivoluzione gettò il movimento operaio francese in una gravissima crisi, per branca professionale a livello nazionale e locale. Il partito era diviso in diverse correnti; quella di Kautsky ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] di rame quasi puro, sbalzate a martello, e unite mediante chiodi ribaditi, a parti ottenute di getto.
Soltanto in qualche caso meno , per questa via, alla ricostruzione delle varie correnti specializzate di espansione, di quanto non consentano le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] raffreddato e quindi nuovamente condensato. Entrando in contatto con il getto di vapore, le molecole di gas nel recipiente in cui si , che permetteva di trasformare una corrente alternata a bassa tensione in corrente continua ad alta tensione. Usando ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] suggello, in particolare, quasi simboleggiava l’impegno di esponenti di spicco delle correnti ‘intellettuali’ dell’establishment fascista a costituire a Pisa un centro di formazione delle classi dirigenti della nuova Italia, strutturato secondo ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] dichiarò subito a favore della partecipazione dell’Italia al conflitto. Amnistiato alla fine dell’anno, si gettòa capofitto nell’ socialismo europeo e uno dei capi della corrente di sinistra, favorevole a un patto di azione con l’Internazionale ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] È necessario che tu strappi ogni legame che ti unisce a Cesena; e a una compagnia malvagia e scempia di idioti che t’ nonostante alcune interpretazioni correnti lo diano vociano .
Testo trascinante, scritto di getto, fondante anche con una matrice ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...