Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] attivi sulla Terra; ciò nonostante, si deve supporre che il mantello di M., almeno nel passato, sia stato rimescolato da correnticonvettive. La differenza fra i vulcani a scudo terrestri e quelli marziani sta solo nelle dimensioni: per es., il Monte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e un maggior rilascio di energia dovuta alla radioattività, cui possono seguire la fusione del substrato, la generazione di correnticonvettive e quindi di attività orogenica e, da ultima, la deriva dei continenti. In una serie di articoli apparsi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] fondale oceanico, in cui esponeva idee simili a quelle di Hess. Secondo l'idea di Morley c'erano delle correnticonvettive che risalivano dal mantello al di sotto della dorsale oceanica per poi allontanarsi orizzontalmente da questa e far posto alla ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] a controllare e a completare le teorie oggi correnti. Per prime sono state realizzare le esperienze 10 ÷ 100 km); d) scala D, per studiare le singole cellule convettive (1 ÷ 10 km). Oltre alle stazioni terrestri della normale rete sinottica ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] a spostamenti verticali veloci (accelerazione verticale non nulla). Quindi le forti correnti ascensionali causate da montagne o dalle brezze, i fronti di raffica delle celle convettive, le linee di convergenza ecc., fanno parte di quei fenomeni non ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] sua componente cruciale è la presenza di profonde celle convettive nell'Atlantico polare (il mare della Groenlandia e contenente acqua fredda proveniente da nord si è ricollegato alla Corrente del Golfo; è poi stato trasportato a nord-ovest e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] che lo portano a elaborare un modello a celle convettive per dare conto dei movimenti dei continenti nei tempi . Il cambio di polarità si verifica per il passaggio di corrente attraverso quattro fili disposti tra i nuclei magnetici. La sua memoria ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] di energia utile in mezzi circostanti per convezione (p. convettive), per irraggiamento (p. per irraggiamento) o per altri ] [EMG] P. nel ferro e nel rame: locuz. correnti nell'elettrotecnica per indicare, rispettiv., le p. ferromagnetiche nel nucleo ...
Leggi Tutto
Global Atmospheric Research Program
Global Atmospheric Research Program (GARP) 〈glóbal atmosfèrik resèrcë prógram〉 [GFS] Grande programma globale di ricerche sull'atmosfera terrestre, promosso nel 1962 [...] a controllare e a completare le teorie oggi correnti. Per prime sono state realizzate le esperienze oceanografica approfondire le conoscenze sulla dinamica di formazione delle nubi convettive nella fascia tropicale. La prima esperienza globale del ...
Leggi Tutto
circolazione termoalina
Circolazione prodotta dai flussi di calore e di umidità all’interfaccia aria-mare (calore latente e sensibile, evaporazione e precipitazione) che fanno variare la densità perché [...] fredde profonde. Tale massa d’acqua fredda e densa, originatasi nelle celle convettive dell’Atlantico polare, si propaga nella corrente profonda fino all’Atlantico meridionale, circola intorno al continente antartico con rami che si propagano ...
Leggi Tutto
convettivo
agg. [der. del lat. convehĕre «condurre, trasportare», part. pass. convectus]. – Di convezione: moti c. o correnti c. (o di convezione), quelli che si stabiliscono in seno a un liquido o a un aeriforme in virtù di squilibrî termici.
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...